07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESTIMONIANZA<br />

Un malato di fronte alla ricerca<br />

Credo fermamente che la ricerca<br />

sia indispensabile se vogliamo<br />

trovare una cura radicale<br />

per la fibrosi cistica. So che non è<br />

facile per alcuni, in quanto si devono<br />

mettere in gioco personalmente, talvolta<br />

rischiando, e questo fa parte delle<br />

incognite che possono venire dalla<br />

ricerca. Ma io penso che le persone<br />

con FC devono essere consapevoli della<br />

loro fondamentale importanza nella<br />

ricerca. Senza la loro partecipazione,<br />

la cura potrebbe anche non arrivare<br />

mai perché, anche quando si fossero<br />

intraviste alcune strade rilevanti, non<br />

ci sarebbe seguito se nessuno fosse disposto<br />

a provare su sé stesso le innovazioni<br />

della ricerca.<br />

“<br />

Le persone con FC<br />

devono essere consapevoli<br />

della loro insostituibile<br />

importanza nella ricerca<br />

”<br />

Posso capire che talvolta alcune persone<br />

con FC si sentano distaccate dal<br />

mondo della ricerca, o non riescano<br />

a comprendere appieno la sua importanza<br />

e la sua urgenza. Non è<br />

sempre possibile identificarsi<br />

con un qualcosa così grande<br />

e importante, finchè un malato<br />

o una malata qualsiasi non<br />

si confronta con la spinta che<br />

determina l’identificazione e il<br />

riconoscimento personale del<br />

problema. Un atteggiamento<br />

distaccato è più comune fra<br />

quelle persone con FC che, per<br />

una serie di motivi, non hanno<br />

ancora dovuto affrontare le difficoltà<br />

fisiche che la malattia ad<br />

un certo punto comporta. Sono<br />

abbastanza convinto che la dimensione<br />

del coinvolgimento<br />

sia direttamente proporzionale<br />

al punto a cui è giunto il decorso<br />

della malattia. Quando il tuo<br />

corpo manda segnali di sofferenza,<br />

allora le cose si cominciano<br />

a vedere sotto un’angolatura<br />

diversa.<br />

“ I malati hanno bisogno di<br />

sapere che i ricercatori fanno<br />

della <strong>Ricerca</strong> FC qualcosa<br />

che è più di un mestiere ”<br />

Credo che questa posizione possa<br />

variare da caso a caso, ma la cosa<br />

importante è che, indipendentemente<br />

dalla misura in cui una persona si identifica<br />

con la ricerca (che è rapportata<br />

anche alla sua situazione personale),<br />

c’è un forte sentimento che noi persone<br />

con FC dobbiamo elaborare, perchè<br />

ci è trasmesso dai ricercatori: ed è<br />

la loro dedizione e la loro voglia di ottenere<br />

progressi. Noi che soffriamo di<br />

FC abbiamo bisogno di vedere, sentire<br />

e toccare la loro dedizione, umanità,<br />

energia. Dobbiamo confidare nel loro<br />

continuo impegno, che va al di là di<br />

ciò che ne viene loro personalmente e<br />

al di là della loro professione. Contiamo<br />

sul fatto che ci sia del sentimento<br />

in ciò che fanno. Dopo aver preso coscienza<br />

delle condizioni e degli eventuali<br />

ostacoli che potremmo incontrare<br />

al momento della nostra personale<br />

partecipazione alla ricerca, dobbiamo<br />

sentirli con noi, parte della nostra battaglia<br />

quotidiana, in qualsiasi caso. E<br />

c’è qualcosa che non può essere semplicemente<br />

tradotto in parole. Questo<br />

qualcosa è espresso si dalle loro parole<br />

ma anche dalle loro azioni. Questo è<br />

quello che ci unisce a loro. Una volta<br />

che noi abbiamo avuto la possibilità<br />

reale di sperimentare questa totale dedizione<br />

e la passione vitale di coloro<br />

che sono coinvolti, io penso che allora<br />

un malato di FC arriva a trovare il<br />

senso di una nuova responsabilità e a<br />

mostrare attitudine alla ricerca. Solo<br />

allora uno arriva a capire quanto la<br />

sua personale partecipazione sia cruciale<br />

sia per le vite degli altri sia per<br />

la scienza.<br />

“ Lo scetticismo sulla ricerca<br />

da parte di alcuni malati<br />

può essere comprensibile:<br />

io ci metto il mio corpo,<br />

ma chi ne trarrà vantaggio ”<br />

Detto questo, vorrei parlarvi apertamente<br />

delle persone, ricercatori, scienziati<br />

ed altri professionisti che ho<br />

incontrato finora, e vorrei esprimervi<br />

i miei pensieri in merito.<br />

Sarò franco con Voi. Posso<br />

capire un certo scetticismo o<br />

anche incredulità nei confronti<br />

della scienza e della ricerca, per<br />

quanto concerne la sua reale<br />

rilevanza ed importanza al fine<br />

di risultati concreti. Vi chiederete<br />

in che modo i benefici della<br />

ricerca possano influire sulla<br />

vostra vita quotidiana di malati<br />

FC. Vi direte: non conosco personalmente<br />

queste persone (i ricercatori)<br />

e quindi che interesse<br />

possono avere nel volermi aiutare,<br />

e in che cosa realmente consiste<br />

la loro ricerca Potreste essere<br />

preoccupati per i potenziali<br />

rischi che potrebbero derivarvi<br />

Vittoriano Faganelli (Presidente FFC) e<br />

Danny Ferrone al Seminario di Primavera<br />

N. <strong>25</strong> • AGOSTO 2009 • NOTIZIARIO FFC<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!