07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di screening neonatale: dopo il Veneto,<br />

è stata questa la seconda regione<br />

al mondo a implementare sistematicamente<br />

lo screening neonatale CF.<br />

Il Congresso, organizzato dalla<br />

Società Europea FC, si è svolto dal<br />

10 al 13 giugno. Sono stati circa<br />

1500 i partecipanti, con delegazioni<br />

provenienti da tutte le nazioni<br />

europee, incluse parecchie dell’est<br />

europeo, ma anche dal Nord-America<br />

e dall’Australia. Il congresso si<br />

è svolto nella cornice della celebrazione<br />

di un evento speciale, l’identificazione<br />

del gene responsabile della<br />

fibrosi cistica, avvenuta 20 anni fa,<br />

nell’autunno del 1989. Il congresso<br />

si è aperto con la premiazione dei<br />

quattro più importanti scienziati che<br />

hanno condotto le ricerche determinanti<br />

per tale scoperta: Lap Chee<br />

Tsui, Jack Riordan, Batsheva Kerem<br />

e Francis Collins (quest’ultimo assente).<br />

Tsui, Riordan e Kerem (tutti<br />

attivi a Toronto in Canada all’epoca<br />

della scoperta), nella prima sessione<br />

plenaria, hanno riassunto ciò<br />

che ha comportato quella scoperta<br />

nello sviluppo delle ricerche degli ultimi<br />

20 anni, con speciale riguardo<br />

alle nuove possibilità diagnostiche,<br />

tramite analisi genetica, sia dei malati<br />

che dei portatori, ma anche alle<br />

prospettive, alcune ormai mature,<br />

di terapie del difetto di base. Per il<br />

resto, il Congresso è stato una efficace<br />

panoramica del lavoro che<br />

si sta conducendo da più parti per<br />

perfezionare l’organizzazione assistenziale,<br />

per migliorare la qualità di<br />

vita dei malati, per sviluppare nuove<br />

strategie di cura, per diagnosticare<br />

precocemente (lo screning neonatale<br />

CF si sta estendendo in quasi tutta<br />

Europa e in larga parte del Nordamerica)<br />

e riconoscere anche le forme<br />

meno tipiche della malattia.<br />

Molta discussione vi è stata<br />

sull’utilità clinica del test genetico,<br />

che mantiene ancora non pochi limiti<br />

di incertezza: ancora difficile è<br />

stabilire il ruolo patogeno di mutazioni<br />

più o meno rare che si vanno<br />

ogni giorno di più scoprendo, il ruolo<br />

di polimorfismi o varianti del gene<br />

CFTR, di cui ancora non si conosce<br />

bene quanto siano determinanti<br />

nell’esprimere malattia. Fervono gli<br />

studi sui geni modificatori, geni diversi<br />

dal CFTR, che attraverso loro<br />

varianti o mutazioni potrebbero<br />

influire sul modo di esprimersi e di<br />

evolvere della malattia, soprattutto<br />

sul versante del danno polmonare:<br />

oggi peraltro non abbiamo ancora<br />

indicazioni di utilità clinica da quanto<br />

si è trovato sinora in poderosi<br />

studi su questi geni.<br />

Vi è stata anche una ricca presentazione<br />

di studi aggiornati su molecole<br />

potenziatici o correttrici di CFTR<br />

mutata: le idee in questa direzione, al<br />

momento prevalentemente basate su<br />

studi in vitro, si stanno moltiplicando.<br />

Nuovi sviluppi sono stati comunicati<br />

anche su possibili alternative<br />

terapeutiche mirate a bloccare il canale<br />

del sodio (iperattivo in CF) o a<br />

A sinistra e sopra, scorci di un’antica chiesetta e di un<br />

tipico villaggio Bretone<br />

Sotto, congressisti illustri: Paul Quinton (2° da sx, USA),<br />

David Sheppard (di profilo al centro, Regno Unito),<br />

Hugo De Jonge (1° a dx, Olanda)<br />

stimolare canali alternativi del cloro,<br />

quelli che si attivano attraverso l’incremento<br />

di ioni calcio. Di rilievo, il<br />

punto aggiornato sullo sviluppo della<br />

rete europea dei trial clinici e sul<br />

registro europeo FC.<br />

I lavori del Congresso si sono svolti<br />

in sessioni plenarie, in simposi e<br />

workshop paralleli, in tavole rotonde<br />

monotematiche, in incontri per gruppi<br />

professionali (tutte le professioni<br />

coinvolte nell’assistenza e nella ricerca).<br />

Si è colto nell’insieme parecchio<br />

entusiasmo e volontà di lavorare insieme,<br />

anche nei molti nuovi giovani<br />

accorsi a questa importante assise<br />

della scienza e della speranza.<br />

G. Mastella<br />

N. <strong>25</strong> • AGOSTO 2009 • NOTIZIARIO FFC<br />

<strong>25</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!