07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tant goal to further improve the treatment of CF patients. In<br />

our project, we will consider two different targets: CFTR and<br />

the novel protein TMEM16A. For CFTR, we aim at generating<br />

1,4-dihydropyridines and aminoarylthiazoles to correct the basic<br />

defect caused by some classes of CF mutations and particularly<br />

by ∆F508, the most frequent mutation. We will also look<br />

for new chemical compounds able to stimulate the TMEM16A<br />

protein. TMEM16A is also involved in chloride transport but,<br />

differently from CFTR, it is not mutated in CF patients. Therefore,<br />

pharmacological stimulation of TMEM16A represents an<br />

alternative strategy to correct the basic defect in CF.<br />

Progetto FFC # 3/2009<br />

Dissection by RNAi-mediated silencing of molecular<br />

mechanism leading to F508del-CFTR<br />

misprocessing.<br />

Dissezione mediante silenziamento genico mediato da<br />

RNA dei meccanismi molecolari che determinano il difetto<br />

di maturazione di F508del-CFTR .<br />

Responsabile: Nicoletta Pedemonte (Laboratorio Fisiopatologia<br />

Molecolare delle Catene Ioniche – Centro<br />

Biotecnologie Avanzate – Genova)<br />

<strong>Ricerca</strong>tori coinvolti: 4. Durata: 1 anno<br />

Finanziamento: € 50.000<br />

Obiettivi:<br />

Capire come la mutazione ∆F508 arresta la maturazione<br />

di CFTR, identificando nuove proteine, bersaglio<br />

per terapie selettive.<br />

Diversi studi hanno dimostrato che esistono composti<br />

chimici in grado di ripristinare, seppur parzialmente, la<br />

funzione della proteina CFTR mutata. Tuttavia, prima<br />

di poter sviluppare nuovi farmaci occorre una migliore<br />

comprensione dei processi cellulari che determinano il<br />

destino della proteina mutata ed il suo eventuale ricupero.<br />

Il nostro progetto ha come obiettivo primario lo studio<br />

di F508del, la mutazione più frequente tra i pazienti<br />

FC. Ci proponiamo di studiare i meccanismi con i quali<br />

questa mutazione arresta la maturazione della proteina<br />

CFTR. A questo scopo ci avvarremo di una nuova tecnologia,<br />

molto potente, chiamata “interferenza genica mediata<br />

da RNA”. Con questo strumento ci sarà possibile<br />

spegnere selettivamente un gene (e la relativa proteina)<br />

per volta, valutandone gli effetti sulla maturazione della<br />

proteina CFTR mutata. Questo ci consentirà di identificare<br />

nuove proteine che costituiranno il bersaglio per<br />

trattamenti più efficaci e selettivi.<br />

Objectives: Several studies have revealed the existence of<br />

chemical compounds able to restore, at least partially, the function<br />

of mutant CFTR. However, the development of new drugs<br />

requires a better understanding of the cellular processes responsible<br />

for the fate of the mutant protein and its possible rescue.<br />

The primary objective of our project is to study F508del, the<br />

most frequent mutation among CF patients. We will investigate<br />

the mechanisms through which F508del stops the synthesis and<br />

maturation of CFTR protein. To this aim we will make use of a<br />

new, potent technology, called “RNA interference”. Using this<br />

tool we will be able to selectively silence one-by-one each gene<br />

(and the relative protein), and to evaluate the effect on the<br />

maturation of mutant CFTR protein. This will allow us to identify<br />

new proteins that will constitute the target of treatments<br />

with improved efficacy and selectivity.<br />

Progetto FFC # 4/2009<br />

Signaling potential of the ∆508-CFTR mutation:<br />

a new paradigm to explain nonchannellophaty<br />

related aspects of cystic fibrosis.<br />

La mutazione delF508 di CFTR come sorgente di segnali<br />

cellulari: un nuovo concetto per spiegare alcuni aspetti<br />

della <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong> (Progetto di continuazione).<br />

Responsabile: Lorenzo A. Pinna (Dipartimento Chimica<br />

Biologica – Università degli Studi di Padova)<br />

<strong>Ricerca</strong>tori coinvolti: 9. Durata: 1 anno<br />

Finanziamento: € 30.000<br />

Obiettivi:<br />

Frammenti derivati dalla distruzione della proteina<br />

CFTR mutata potrebbero spiegare aspetti della malattia<br />

non legati al difetto del canale del cloro, per<br />

escogitare nuove modalità di cura.<br />

Un enzima fondamentale presente in tutte le cellule, denominato<br />

“protein chinasi CK2”, potrebbe influenzare il<br />

destino di CFTR mutata. La proteina mutata, mediante<br />

i frammenti che si generano dalla sua intempestiva degradazione,<br />

può alterare profondamente l’attività della<br />

chinasi CK2 e quindi perturbare un gran numero di segnali<br />

e di stimoli che da questo enzima irradiano nella<br />

cellula. Questo potrebbe spiegare alcuni aspetti della<br />

FC che non dipendono dal mancato funzionamento di<br />

CFTR come canale ionico.<br />

Ci proponiamo ora di: 1) capire con quale meccanismo<br />

alcuni “peptidi” (frammenti proteici) generati dalla sola<br />

CFTR mutata (e non da quella normale) sono in grado<br />

di alterare l’attività e le proprietà di CK2 e forse anche di<br />

altri analoghi enzimi regolatori della cellula; 2) identificare<br />

quali vie di trasduzione del segnale sono perturbate in<br />

seguito all’interazione di questi peptidi con la/le chinasi;<br />

3) individuare collegamenti tra l’alterata funzionalità<br />

degli enzimi esaminati ed alcune manifestazioni della FC<br />

(per es. l’infiammazione) difficilmente spiegabili con la<br />

semplice mancanza di CFTR funzionante. Il chiarimento<br />

di questi aspetti consentirà di scoprire nuovi bersagli<br />

utili per un intervento farmacologico e di escogitare<br />

nuove modalità di trattamento della malattia.<br />

Objectives: In the course of a study aimed at disclosing the<br />

mechanism by which a fundamental enzyme, present in every<br />

kind of cells, termed “protein kinase CK2”, might affect the fate<br />

of the mutated CFTR, we came across the unanticipated observation<br />

that, the other way around, mutated CFTR, by means of<br />

its fragments generated due to its premature degradation, can<br />

ADOTTIAMO I PROGETTI DI RICERCA<br />

N. <strong>25</strong> • AGOSTO 2009 • NOTIZIARIO FFC<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!