07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto FFC # 23/2009<br />

Modulation of intestinal and extraintestinal<br />

inflammation in infants with cystic fibrosis by<br />

early modification of intestinal microflora.<br />

Modulazione dell’infiammazione intestinale ed extraintestinale<br />

in lattanti con fibrosi cistica come conseguenza<br />

di una precoce manipolazione della microflora<br />

intestinale.<br />

Responsabile: Alfredo Guarino (Dipartimento di Pediatria<br />

– Università degli Studi “Federico II” Napoli)<br />

Partners: Cesare Braggion (Centro Regionale <strong>Fibrosi</strong><br />

<strong>Cistica</strong> – Dipart. Medicina Pediatrica – Azienda Ospedaliera<br />

Universitaria Meyer – Firenze); Francesca Pardo<br />

(Centro Regionale <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong> − 2° U.O. di Pediatria,<br />

Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” – Palermo);<br />

Lorenzo Morelli (Istituto di Microbiologia – Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza)<br />

<strong>Ricerca</strong>tori coinvolti: 15. Durata: 2 anni<br />

Finanziamento: € 30.000<br />

Obiettivi:<br />

Modificare la microflora intestinale con probioticicon<br />

l’intento di controllare l’infiammazione polmonare<br />

in CF.<br />

Si ritiene che una “sana” microflora intestinale protegga<br />

dallo sviluppo di malattie allergiche e di altre patologie<br />

immunitarie indirizzando lo sviluppo della risposta<br />

immune verso la difesa dalle infezioni intestinali ed<br />

extraintestinali ed in particolare dalle infezioni respiratorie.<br />

I bambini FC sono particolarmente a rischio di<br />

avere una microflora intestinale alterata.<br />

Il presente progetto ha lo scopo di dimostrare che una<br />

precoce modifica della composizione della microflora<br />

intestinale attraverso la somministrazione di Lactobacillus<br />

rhamnosus GG (LGG) al lattante con fibrosi cistica<br />

individuato attraverso screening neonatale possa esercitare<br />

effetti benefici riducendo l’infiammazione intestinale<br />

ed extraintestinale e rallentando la progressione del<br />

danno a livello respiratorio. Verrà condotto uno studio<br />

prospettico randomizzato controllato in doppio cieco,<br />

multicentrico, in cui verranno arruolati lattanti CF identificati<br />

allo screening. I lattanti verranno trattati per 12<br />

mesi con LGG o placebo e durante il follow up verranno<br />

valutati parametri clinici, nutrizionali, microbiologici ed<br />

infiammatori.<br />

Objectives: There is evidence that a healthy intestinal microflora<br />

protects from allergy and other immune disorders, driving the<br />

development of immune response toward an effective protection<br />

against intestinal and extraintestinal infections, including respiratory<br />

infections.<br />

Children with cystic fibrosis are at risk to have a disturbed<br />

intestinal microflora, as a consequence of the abnormal intestinal<br />

microenvironment. The present project aims to demonstrate<br />

that a long term therapy with live biological supplements<br />

(Lactobacillus rhamnosus GG - LGG) in infants diagnosed for<br />

CF through newborn screening may have an effect on intestinal<br />

and extraintestinal inflammation preventing or reducing<br />

irreversible organ damage and improving clinical outcomes<br />

without unacceptable adverse effects. A multicenter prospective<br />

randomised double blind clinical trial will be performed.<br />

Sixty infants with CF diagnosed by newborn screening will be<br />

enrolled and randomly assigned to LGG or placebo group for<br />

12 months. At enrolment, 3, 6 and 12 months after enrolment,<br />

nutritional, microbiological, inflammatory and clinical<br />

assessment will be performed for each patient.<br />

Progetto FFC # 24/2009<br />

Prevention of reperfusion injury in human lung<br />

transplantation for cystic fibrosis by targeting<br />

IL-8 activity.<br />

Prevenzione del danno da riperfusione nel trapianto di<br />

polmone in pazienti con fibrosi cistica mediante inibizione<br />

farmacologica dell’attività IL-8.<br />

Responsabile: Giuseppe Remuzzi (Dipartimento Immunologia<br />

e Clinica dei Trapianti – Ospedali Riuniti di<br />

Bergamo, Istituto Farmacologico “Mario Negri”)<br />

<strong>Ricerca</strong>tori coinvolti: 17. Durata: 3 anni<br />

Finanziamento: € 50.000<br />

Obiettivi:<br />

Limitare le complicanze immediate del trapianto polmonare.<br />

Il trapianto di polmone rappresenta oggi l’unica opzione<br />

terapeutica efficace per prolungare la sopravvivenza<br />

e migliorare la qualità di vita del paziente CF in insufficienza<br />

respiratoria irreversibile. Il danno da ischemiariperfusione<br />

dell’organo è tra le cause principali di disfunzione<br />

e mortalità dopo trapianto di polmone. Si<br />

manifesta tipicamente nelle prime 72 ore dall’intervento<br />

chirurgico come insufficienza respiratoria. Lo sviluppo<br />

di nuovi farmaci e la loro applicazione clinica potrebbero<br />

contribuire a prevenire questa complicanza del<br />

trapianto. La riperfusione dopo trapianto si associa a<br />

liberazione locale di mediatori dell’infiammazione, tra i<br />

quali interleuchina-8 (IL-8). Di recente è stata descritta<br />

una nuova classe di farmaci che inibisce selettivamente<br />

l’attività di IL-8. Tra questi, reparixin si è dimostrato ben<br />

tollerato ed efficace in modelli sperimentali e privo di<br />

effetti avversi significativi in volontari sani. L’obiettivo di<br />

questo studio è di definire il ruolo relativo di IL-8 nel<br />

danno polmonare da ischemia-riperfusione attraverso<br />

la valutazione dell’efficacia di reparixin nel limitare a<br />

breve termine la disfunzione polmonare e le complicanze<br />

(infezioni e rigetto acuto) in pazienti CF. Il progetto<br />

dovrebbe contribuire ad aggiungere ulteriore beneficio<br />

in termini di sopravvivenza per i pazienti CF e danno polmonare<br />

avanzato.<br />

Objectives: In CF patients with advanced pulmonary disease<br />

lung transplantation is the only effective option to prolong survival<br />

and enhance quality of life. A significant cause of morbidity<br />

and mortality after lung transplantation is represented<br />

ADOTTIAMO I PROGETTI DI RICERCA<br />

N. <strong>25</strong> • AGOSTO 2009 • NOTIZIARIO FFC<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!