29.01.2015 Views

«IL SISTEMA PVQ» - Cinque Quotidiano

«IL SISTEMA PVQ» - Cinque Quotidiano

«IL SISTEMA PVQ» - Cinque Quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

martedì 11 dicembre 2012<br />

11<br />

vocedeiterritori<br />

La denuncia<br />

«Un cantiere vicino i tesori di Tor Chiesaccia»<br />

Il membro del comitato politico romano del Prc-Fds e presidente del Consiglio del Municipio Roma XVII Giovanni Barbera ha voluto mettere l'accento su<br />

una situazione incresciosa che riguarda Torre Chiesaccia. «Come è possibile che qualcuno possa sbancare a ridosso di questo monumento di origine<br />

medievale tutelato dal Ministero dei Beni culturali, che sorge su area vincolata e destinata a parco pubblico sia nel Piano regolatore che nelle delibere<br />

del Consiglio Comunale numero 37/2003 e 148/2005». Barbera chiede un immediato intervento alle autorità preposte per bloccare quello che, secondo<br />

lui, è uno scempio sia ambientale che nei confronti del patrimonio monumentale di Roma. «Tor Chiesaccia – rammenta l'esponente del Prc-Fds - faceva<br />

parte del sistema difensivo della viabilità medievale di via Laurentina, via di Trigoria, sino a Pratica di Mare, in una delle zone più belle».<br />

tp<br />

IL PROGETTO<br />

A Cecchignola<br />

la “cittadella<br />

della guerra”<br />

Un progetto da 7 milioni<br />

di euro per realizzare<br />

700 appartamenti e un<br />

ampliamento dell’area di<br />

addestramento della<br />

Ceccignola che diventerebbe<br />

così una sorta di<br />

cittadella per simulare<br />

scenari di guerra.<br />

Un'idea, quella del Ministero<br />

della Difesa, che<br />

non piace per nulla ai<br />

residenti di via dei Motoristi<br />

e via Bartoli che<br />

promettono battaglia.<br />

«Per anni abbiamo convissuto<br />

in prossimità<br />

della città militare Cecchignola:<br />

non siamo più<br />

disposti a tollerare altro»<br />

sottolineano i comitati in<br />

una lettera al sindaco<br />

Gianni Alemanno. IL presidente<br />

Calzetta assicura:<br />

nessun parere favorevole<br />

verrà dato a proposte di<br />

nuove edificazioni nell’area<br />

tp<br />

Assemblea pubblica alla sala<br />

teatro parrocchia San<br />

Giuseppe di Squarciarelli<br />

Parteciperà anche il sindaco<br />

I comitati<br />

E’ inaccettabile che interventi<br />

edilizi di tale imponenza e in<br />

così gran numero siano<br />

presentati in Consiglio<br />

comunale senza prima<br />

verificare l’impatto che<br />

determineranno sulla situazione<br />

generale della città, già critica,<br />

a cominciare dai problemi non<br />

risolti della mobilità<br />

politica urbanistica, quella della Giunta<br />

Alemanno, che in sostanza ‹‹sembra rispondere<br />

più agli interessi della proprietà<br />

fondiaria, dei costruttori e delle banche<br />

che a quelli dei cittadini››. Ma il tempo<br />

stringe per il sindaco, e se è vero che si<br />

vota il 24 febbraio i consigli utili per approvare<br />

le innumerevoli varianti urbanistiche<br />

sono pochi, e per confezionare<br />

l’ultimo regalo ai costruttori ci vorrà un<br />

vero e proprio blitz del Pdl in aula Giulio<br />

Cesare. Con il Pd che annuncia opposizione<br />

a tutto spiano per bocca del consigliere<br />

Dario Nanni: ‹‹Se provano a fare<br />

il colpaccio sulle delibere urbanistiche<br />

siamo pronti, non siamo assolutamente<br />

disposti a votare delibere che vanno contro<br />

il Prg, che portano altro cemento in<br />

aree che hanno bisogno di altre scuole e<br />

servizi››.<br />

rimasto ormai scarso».<br />

A Marino, invece, c'è una questione<br />

aperta da tempo nella<br />

zona del Divino Amore. La<br />

maggioranza di Palozzi, nel<br />

Consiglio comunale del 31 ottobre<br />

scorso, ha certificato la<br />

volontà di proseguire con il<br />

progetto edificatorio su via<br />

del Divino Amore. Ma l'associazione<br />

Ada (Argine Divino<br />

Amore) ha ribadito di voler<br />

proseguire la battaglia contro<br />

la cementificazione di quel<br />

territorio continuando a percorrere<br />

la soluzione del ricorso<br />

al Tar. Al loro fianco<br />

Pdci, Sel, Idv e Lista Onorati.<br />

tipo<br />

IL CASO<br />

R<br />

di Diego Cappelli<br />

einterramento per mancanza<br />

di fondi. Questa la fine a<br />

cui sembra destinato, salvo<br />

miracoli, il mausoleo di Marco<br />

Nonio Macrinio, individuato in<br />

prima battuta nel 2007 sulla via<br />

Flaminia, a due passi dalla stazione<br />

Due Ponti della Roma-Viterbo.<br />

E’ stata la Soprintendenza<br />

ai Beni archeologici di Roma a<br />

dare il triste annuncio: evidentemente<br />

rimettere in piedi la struttura,<br />

alta 15 metri e sepolta sotto<br />

7 metri di terra, risulta troppo<br />

oneroso. Nemmeno il ritrovamento<br />

della statua del generale di Marco<br />

Aurelio con tanto di consorte, nel<br />

giugno 2010, è riuscita a dare<br />

un’accelerata per provare a riportare<br />

agli antichi splendori la<br />

tomba del “Gladiatore”. L’annuncio<br />

della Soprintendenza, però,<br />

non è andato giù a molti, a cominciare<br />

proprio da chi dalle gesta<br />

di Macrinio è riuscito a svoltare<br />

la sua carriera. «Di tutte le grandi<br />

Niente fondi per la bonifica: ordinato il reinterramento<br />

Il gladiatore Russell<br />

Crowe a difesa del<br />

mausoleo romano<br />

Appello dell’attore<br />

di Hollywood per la<br />

salvaguardia del<br />

sepolcro di Marco<br />

Nonio Macrinio<br />

Sassoli (Pd): «Il Comune<br />

batta un colpo»<br />

nazioni del mondo, l'Italia in particolare<br />

dovrebbe essere una guida<br />

nel promuovere l'importanza<br />

di esplorare e conservare il passato<br />

antico», ha detto a “Repubblica”<br />

l'attore Russell Crowe, interprete<br />

sul grande schermo di<br />

quel Massimo Decimo Meridio<br />

PIANO PARCHEGGI<br />

“ispirato” dalla figura di Macrinio.<br />

A cui si è aggiunto David Sassoli,<br />

candidato alle primarie del centrosinistra<br />

per il Campidoglio:<br />

«Per il suo patrimonio storico,<br />

artistico e archeologico – interviene<br />

l’europarlamentare - Roma<br />

è un marchio in tutto il mondo e<br />

non difendere con le unghie e<br />

con i denti questa sua incomparabile<br />

prerogativa, tanto più nel<br />

grave momento di crisi che stiamo<br />

attraversando, è una scelta del<br />

tutto irresponsabile perché significa<br />

affossare la più straordinaria<br />

risorsa di questa città, quella, sopra<br />

ogni altra, da cui Roma può e<br />

deve ripartire». Anche l'American<br />

Institut for Roman Culture ha promosso<br />

un petizione online.<br />

Via Teulada: stop ai lavori<br />

Cittadini pronti al ricorso<br />

I cittadini e le istituzioni pronti a rivolgersi alla magistratura<br />

per chiedere all’Assemblea Capitolina di approvare la delibera<br />

tesa a sbloccare i lavori del parcheggio di via Teulada.<br />

«L’opera è quasi conclusa – dice la presidente del XVII Municipio<br />

Antonella De Giusti - ma la società che la sta realizzando<br />

è ferma perché in corso d’opera si è scoperto che una parte<br />

della strada, circa 1500 mq, non è di proprietà di Roma Capitale<br />

ma del demanio. Questo problema è stato scoperto nel<br />

2010, possibile che non si trovi il tempo per risolvere una<br />

“svista” che stanno pagando i cittadini, la Rai, La7».<br />

dc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!