15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

La gestione del paziente con insufficienza<br />

<strong>respiratoria</strong> cronica riacutizzata<br />

L’insufficienza <strong>respiratoria</strong> acuta (IRA) in corso di malattie respiratorie croniche e in modo particolare<br />

di pazienti con BPCO, è una delle maggiori cause di ammissione in Unità di Terapia intensiva<br />

generale (Derenne 1998).<br />

La ventilazione meccanica, che si rende necessaria nel 20-60% dei pazienti (Sun 1996) crea, tuttavia,<br />

difficoltà allo svezzamento, complicazioni precoci e tardive, implicazioni prognostiche negative<br />

sia a breve sia a lungo termine, povera qualità di vita, principalmente quando un supporto<br />

ventilatorio cronico è indispensabile per la sopravvivenza (Weitzenblum 1988, Wagner 1989).<br />

L’impiego di queste risorse a elevato costo, in alcune fasi di varie malattie, non ha fornito fino a<br />

oggi dati unanimi sul loro reale beneficio (Sirio 1992) e di conseguenza non esiste, al momento,<br />

un consenso unanime sulla sua appropriatezza. E’ stato tuttavia suggerito che l’istituzione e<br />

il razionale accesso a terapie intensive mono organo come avviene nelle Unità di Terapia intensiva<br />

<strong>respiratoria</strong> (UTIR), dedicate esclusivamente al trattamento dell’insufficienza <strong>respiratoria</strong> cronica<br />

riacutizzata e delle sue complicanze, possa rappresentare una valida alternativa alla terapia<br />

Tabella 1. Definizione dei 3 livelli di cura*<br />

criteri maggiori Unità di Terapia Unità di Terapia intensiva Unità di monitoraggio<br />

intensiva <strong>respiratoria</strong> intermedia <strong>respiratoria</strong> respiratorio<br />

rapporto infermiere/ >1:3 1:3 o 1:4 1:5 o 1:6<br />

paziente per turno<br />

lavorativo<br />

dotazione monitor polifunzionali** monitor polifunzionali** monitor polifunzionali**<br />

per ogni letto ventilatori da terapia ventilatori meccanici ventilatori meccanici<br />

intensiva (per VM non invasiva, (per VM non invasiva)<br />

con disponibilità di ventilatori<br />

da terapia intensiva)<br />

affezioni trattate insufficienza <strong>respiratoria</strong> insufficienza <strong>respiratoria</strong> insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

mono organo o mono organo mono organo<br />

insufficienza di più organi<br />

medico di guardia 24 ore/24 ore disposizione immediata su chiamata (all’interno<br />

dell’ospedale)<br />

ventilazione invasiva, non invasiva non invasiva non invasiva<br />

meccanica (invasiva se necessaria) (se necessaria)<br />

personale medico la responsabilità deve essere affidata a uno pneumologo esperto in ventilazione<br />

meccanica<br />

criteri minori<br />

broncoscopia all’interno dell’Unità all’interno dell’Unità all’interno o all’esterno<br />

dell’Unità<br />

strumentazione per all’interno dell’Unità all’interno dell’Unità all’interno o all’esterno<br />

emogasanalisi (ABGA)<br />

dell’Unità<br />

* tutti i criteri maggiori e almeno 1 dei minori devono essere soddisfatti per poter includere una Unità in uno dei tre livelli<br />

** per il monitoraggio di ossimetria, ecg, PA non invasiva, frequenza <strong>respiratoria</strong><br />

La gestione del paziente con insufficienza <strong>respiratoria</strong> cronica riacutizzata 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!