15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

Indicazioni alla OTLT: pazienti con ipossiemia intermittente<br />

(desaturazione notturna o sotto sforzo)<br />

Alcuni pazienti affetti da BPCO possono mantenere valori di ossiemia diurna a riposo >60 mmHg,<br />

ma presentare desaturazioni importanti sotto sforzo o durante il sonno.<br />

L’indicazione alla OTLT in questi pazienti BPCO è piuttosto controversa in quanto non esistono<br />

studi che evidenziano il beneficio a lungo termine del trattamento con ossigeno (Cranston<br />

2005). Prove di tipo I; grado di raccomandazione C.<br />

Tuttavia, la desaturazione notturna o da sforzo è un criterio incluso nelle raccomandazioni<br />

ATS-ERS 2004.<br />

Follow-up<br />

IpazientiimmessiinOTLTverosimilmentedovrannocontinuaretaleterapiapertuttalavita.<br />

Al fine, quindi, di valutare la sua reale necessità e l’adeguatezza del flusso somministrato, è<br />

opportuno effettuare una rivalutazione almeno annuale o in occasione di ogni cambiamento<br />

dello stato clinico del paziente e l’eventuale sospensione della OTLT deve essere successiva a<br />

un’attenta valutazione clinica e funzionale del paziente.<br />

OTLT in malattie diverse dalla BPCO<br />

Al momento non esistono studi che dimostrino l’efficacia della OTLT in termini di<br />

sopravvivenza in patologie diverse dalla BPCO. Pertanto,inassenzadiprovediefficacia,<br />

si consiglia la somministrazione di ossigeno laddove si dimostri una reale efficacia in termini<br />

di correzione della ipossiemia e di miglioramenti clinici o sintomatologici documentabili.<br />

Insufficienza <strong>respiratoria</strong> cronica e trasporto aereo<br />

Le linee <strong>guida</strong> in materia prevedono che durante il volo il valore della PaO 2 debba essere mantenuto<br />

al di sopra di 50 o 55 mmHg (Aerospace Medical Association 1996).<br />

Per pazienti affetti da BPCO che devono affrontare un viaggio aereo, è ritenuta sufficiente una<br />

somministrazione di 1-2 L/min di O 2 .<br />

Per i pazienti con insufficienza <strong>respiratoria</strong> già in OTLT questo stesso èdaconsiderarecome<br />

flusso supplementare da aggiungere a quello già prescritto (Stephen 1995).<br />

Prove di tipo VI; grado di raccomandazione B.<br />

Ossigeno terapia a lungo termine (OTLT)<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!