15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

Tabella 25. Piano di cure respiratorie: check list<br />

• ventilatore: tipo e caratteristiche +/- «back-up» di ventilazione<br />

• pallone resuscitatore (AMBU)<br />

• requisiti elettrici e autonomia del ventilatore (batteria e generatore)<br />

• descrizione dettagliata: circuiti, interfacce, valvole espiratorie, allarmi, disinfezione, documentazione<br />

del training<br />

• vie aeree artificiali: nome, tipo, modalità d’impiego (cuffia di ancoraggio maschera, procedure<br />

d’insufflazione/desufflazione, programma aspirazione/umidificazione, cambio cannula, emergenza,<br />

valvole fonatorie)<br />

• impiego del ventilatore: orari on/off, FiO 2 , regolazioni, veglia vs sonno, range di pressioni, volume<br />

corrente/volume minuto durante il funzionamento<br />

• sistemi di allarme: alta/bassa pressione, volume, disfunzione ventilatore, «power-failure»<br />

• piano locale per le emergenze<br />

• tecniche aggiuntive: ossigenoterapia, fisioterapia, terapia aerosolica, medicazioni<br />

• sistemi di comunicazione<br />

Ricoveri programmati e follow-up<br />

La continuità di cure appropriate richiede la programmazione di periodici controlli ospedalieri<br />

del paziente, in regime di degenza oppure di day-hospital; devono, comunque, essere garantiti i<br />

ricoveri d’urgenza in ogni momento nell’Unità di cura, quando possibile. Se il paziente è obbligato<br />

a causa della sua infermità a rimanere confinato nella propria abitazione, i controlli dovranno<br />

essere effettuati a domicilio. La prima visita andrebbe effettuata a distanza di 1 mese e, per i<br />

successivi controlli ospedalieri, viene suggerita una cadenza semestrale.<br />

Durante i ricoveri in DH devono essere effettuati:<br />

• valutazione delle condizioni cliniche (visita, EGA);<br />

• valutazione dell’adesione alla ventilazione meccanica;<br />

• valutazione di eventuali complicazioni dovute alla VM (come i decubiti);<br />

• sostituzione periodica della cannula tracheale.<br />

E’ compito, invece, dell’AD nel follow-up domiciliare effettuare visite periodiche, in linea di massima<br />

da personale non medico, che verificherà l’esistenza e le possibilità di soluzione dei problemi<br />

che più frequentemente si pongono:<br />

• l’inadeguata pulizia e disinfezione di accessori e circuiti;<br />

• l’inosservanza delle indicazioni terapeutiche per inadeguatezza di informazione, utilizzo scorretto<br />

di apparecchiature, motivi psicologici;<br />

• problemi assistenziali più complessi.<br />

Periodicamente o quando occorre, il medico specialista interviene nel corso di queste visite.<br />

Al termine di ogni visita sarà compilata una scheda, in cui saranno riportate le risposte a quesiti<br />

specifici legati alle condizioni del malato da un punto di vista clinico e funzionale, oltre che sull’uso<br />

dell’apparecchiatura e sull’ambiente domestico in genere.<br />

La scheda è prevista in più copie in modo tale che una venga recapitata all’UC nel corso dei controlli<br />

periodici, una rimanga al medico di famiglia e una venga trattenuta dal gruppo di AD.<br />

Assistenza <strong>respiratoria</strong> domiciliare<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!