15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

Executive summary<br />

Definizione<br />

Con il termine di insufficienza <strong>respiratoria</strong> (IR) si designa la condizione caratterizzata da un’alterata<br />

pressione parziale dei gas (O 2 e CO 2 ) nel sangue arterioso. I criteri necessari per porre diagnosi<br />

di IR sono una pressione parziale arteriosa di ossigeno (PaO 2 ) 45 mmHg). La diagnosi di IR non è, quindi, una diagnosi solo<br />

clinica, ma richiede sempre la misurazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso.<br />

Da un punto di vista clinico, l’IR è comunemente classificata in acuta (IRA), quando insorge rapidamente<br />

in un apparato respiratorio sostanzialmente intatto fino al momento dell’episodio acuto,<br />

e cronica (IRC). Quest’ultima è una manifestazione insidiosa, progressiva e tardiva della storia<br />

naturale di una patologia <strong>respiratoria</strong>.<br />

Trattamento<br />

A seconda della gravità, il trattamento dell’IRA deve essere attuato in ambito pneumologico in<br />

strutture dedicate con differenti livelli di cure (Unità di monitoraggio, Unità di Terapia intensiva<br />

intermedia <strong>respiratoria</strong>, Unità di Terapia intensiva <strong>respiratoria</strong>) oppure in ambito rianimatorio<br />

se all’IRA si associa la compromissione simultanea di più organi, configurando in tal modo la cosiddetta<br />

Multiple Organ Failure (MOF). Il trattamento della IRC prevede, in casi selezionati, l’impiego<br />

di risorse terapeutiche quali l’ossigenoterapia a lungo termine e la ventilazione meccanica<br />

domiciliare, al fine di stabilizzare e rallentare la progressione della malattia cronica.<br />

Il trattamento delle riacutizzazioni di una IRC richiede:<br />

• la valutazione della gravità dell’episodio con particolare attenzione a eventuali condizioni pericolose<br />

per la vita;<br />

• l’identificazione della causa di riacutizzazione per sua terapia specifica;<br />

• la somministrazione controllata di ossigeno e l’eventuale ventilazione meccanica.<br />

Ventilazione meccanica non invasiva (NIV) nell’insufficienza <strong>respiratoria</strong> acuta<br />

La ventilazione meccanica non invasiva è stata messa a punto allo scopo di evitare le complicazioni<br />

legate all’impiego della ventilazione meccanica (VM) invasiva, assicurando, nel contempo,<br />

un grado simile di efficacia. L’efficacia della NIV con entrambe le modalità a pressione positiva<br />

(NPPV) e a pressione negativa (NPV) dipende dallo stretto controllo clinico del paziente da parte<br />

di personale infermieristico e di fisioterapisti ben addestrati all’impiego di queste tecniche ventilatorie<br />

e con esperienza consolidata per questo genere di pazienti.<br />

La revisione della letteratura dal 1989 al 2002 mostra che la NIV, sia NPPV sia NPV, sono state<br />

impiegate in ampie casistiche di pazienti con insufficienza <strong>respiratoria</strong> acuta, la maggior parte dei<br />

quali erano affetti da BPCO come malattia di base.<br />

Executive summary 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!