15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

Tabella 24. Frequenza di sostituzione del materiale<br />

• circuito paziente ogni 20/30 giorni circa<br />

• filtro antibatterico NON HME ogni 12 ore e al bisogno<br />

• catetere mount almeno 1 volta al giorno e al bisogno<br />

• capsula per aspiratore secondo le istruzioni della ditta<br />

• tracheolife 2 volte al giorno e al bisogno<br />

Alla dimissione domiciliare del paziente il personale infermieristico della Unità di cura deve garantire<br />

la continuità assistenziale attivando il servizio infermieristico dell’area territoriale competente<br />

cui l’elenco e la quantità del materiale richiesto:<br />

• 1 o 2 ventilatori<br />

• 2 aspiratori di cui 1 con batteria<br />

• umidificatore riscaldato<br />

• letto articolato<br />

• materasso antidecubito<br />

• ausili per la ventilazione:<br />

- circuito paziente: 2 al mese<br />

- filtro antibatterico non hme: 120 al mese<br />

- catetere mount: 120 al mese<br />

- sondini per aspirazione: 240 al mese<br />

- cannule tracheali: 2 al mese<br />

- capsula per umidificatore: RM 250: 4 al mese<br />

- guanti sterili: 4 pacchi al mese<br />

- guanti non sterili: 3 pacchi al mese<br />

- cerotto telato: 6 al mese<br />

- garze per medicazione<br />

Dimissioni protette<br />

Al fine di favorire il rientro a domicilio del paziente è necessario attivare le procedure di collaborazione<br />

tra équipe ospedaliera e domiciliare di cui al paragrafo seguente.<br />

Il paziente potrà essere inviato a domicilio una volta appurato che il programma domiciliare potrà<br />

essere totalmente efficiente.<br />

Sarà inoltre necessario concordare la data di dimissione con la AD della ASL, avvertire e informare<br />

il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta. Al paziente va consegnato una lista<br />

che comprende tutti i dati necessari per una dimissione sicura, come da tabella 25.<br />

E’ compito del gruppo di assistenza domiciliare, al momento della dimissione, verificare che il materiale<br />

fornito dalla ASL corrisponda esattamente a quanto prescritto dall’UC e visitare il malato al<br />

suo domicilio per verificare che quanto concordato con la UC sia stato puntualmente recepito e<br />

applicato dal malato e dai suoi familiari.<br />

Ogni eventuale dubbio andrà risolto subito.<br />

54 Assistenza <strong>respiratoria</strong> domiciliare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!