15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

• pediatri appartenenti a centri qualificati per specifiche competenze nell’ambito dell’insufficienza<br />

<strong>respiratoria</strong> e della ventilazione meccanica, per i pazienti in età pediatrica;<br />

• rianimatori nel caso di pazienti ventilatori dipendenti dimessi direttamente dalla ICU o in assenza<br />

di centri pneumologici o pediatrici qualificati.<br />

Per i pazienti stabili con necessità di una VMD non invasiva, si procederà a un periodo di adattamento<br />

alla VM in regime di day hospital presso un centro qualificato, prima della prescrizione<br />

del ventilatore.<br />

Tabella 16. Esami necessari per porre l’indicazione alla VMD<br />

test routine casi selezionati<br />

emogasanalisi diurna<br />

X<br />

emogasanalisi notturna<br />

X<br />

spirometria<br />

X<br />

pressione dei muscoli respiratori<br />

X<br />

pattern respiratorio<br />

X<br />

drive respiratorio<br />

X<br />

pulsossimetria notturna<br />

X<br />

PtcCO 2 notturna<br />

X<br />

polisonnografia<br />

X<br />

PtcCO 2 = misurazione transcutanea della pCO 2<br />

Tabella 17. Raccomandazioni per la prescrizione di VMD<br />

• assistenza ventilatoria nelle strutture di ricovero con un tipo di ventilatore da usarsi precocemente<br />

• dimissione del paziente, se possibile direttamente con il ventilatore in uso, previa autorizzazione<br />

della ASL<br />

• ricoveroperiltempo sufficienteperchéilteamospedalierodefiniscaleregolazioniottimaliper<br />

il paziente e perché si completi il training del paziente e/o del caregiver con quello stesso ventilatore<br />

• check list che documenti le fasi del training e i risultati in termini di efficienza nella gestione,<br />

non solo del ventilatore, ma anche di tutti gli altri aspetti assistenziali (aspirazioni, tracheostomia,<br />

ossigenoterapia, terapia broncodilatatrice, emergenze cardiorespiratorie, nutrizione enterale,<br />

cateteri)<br />

Follow-up<br />

Nell’ambito del programma assistenziale dei pazienti in VMD sono previsti, laddove la condizione<br />

clinica lo permetta, controlli periodici (almeno ogni 2 mesi) presso il centro prescrittore<br />

dei pazienti autosufficienti, per:<br />

Ventilazione meccanica domiciliare 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!