15.02.2015 Views

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

Linee guida sull'insufficienza respiratoria - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’insufficienza <strong>respiratoria</strong><br />

Ventilazione meccanica domiciliare<br />

Gli scopi della ventilazione meccanica a domicilio (VMD) sono:<br />

•continuareuntrattamentoventilatorioiniziatoinospedaleperunapatologiaacutacheha<br />

compromesso in modo irreversibile l’autonomia ventilatoria del soggetto (pazienti ventilatoredipendenti);<br />

•controllarel’evolutivitàdialcunemalattierespiratorieoneuromuscolaricroniche;<br />

•correggere particolari alterazioni respiratorie che insorgono durante il sonno.<br />

La VMD può essere effettuata in modo:<br />

• non invasivo, tramite maschere facciali o nasali (ventilazione a pressione positiva) o tramite<br />

poncho, corazze o polmone d’acciaio (ventilazione a pressione negativa);<br />

• invasivo, tramite cannula tracheostomica.<br />

La VM non invasiva è preferibile ogni qualvolta è possibile (AIPO 1996).<br />

Ventilazione non invasiva a pressione positiva (NPPV)<br />

La ventilazione non invasiva a pressione positiva (NPPV) viene oggi considerata di prima scelta,<br />

qualora non vi siano controindicazioni specifiche.<br />

Prima di iniziare il trattamento va verificato che siano soddisfatte le seguenti condizioni:<br />

• paziente in fase di stabilità clinica con terapia medica ottimale;<br />

• paziente senza disturbi della deglutizione e con tosse efficace;<br />

• eventuali fattori aggravanti reversibili trattati (apnee ostruttive, ipotiroidismo, scompenso<br />

cardiaco congestizio, disturbi elettrolitici);<br />

• paziente con un’autonomia ventilatoria >12 ore al giorno<br />

• diagnosi accertata che include<br />

- malattie neuromuscolari<br />

- deformità della gabbia toracica<br />

- sindrome da ipoventilazione centrale o ipoventilazione da obesità<br />

- apnee ostruttive del sonno e fallimento della CPAP nasale<br />

- BPCO con grave ipercapnia o desaturazioni notturne (solo casi individuali)<br />

I pazienti che sviluppano insufficienza ventilatoria possono cominciare con la NPPV, inizialmente<br />

solo durante le ore notturne, per poi proseguire con la VM per via tracheostomica, se peggiora<br />

l’autonomia ventilatoria oppure continuare con la NPV se si verificano complicazioni legate<br />

all’uso della maschera.<br />

Nella tabella 12 sono elencati i vantaggi e i limiti della NPPV.<br />

Ventilazione meccanica domiciliare 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!