10.03.2015 Views

PhD_Thesis_Mingoia

PhD_Thesis_Mingoia

PhD_Thesis_Mingoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viaggio di Ulisse ma, diversamente da questi, egli è supportato dalla grazia, motivo per<br />

cui, per scalare quella montagna, egli dovrà dapprima discendere nell’abisso infernale.<br />

I primi tre canti di ogni cantica appaiono significativi sul piano dell’indagine<br />

dell’itinerarium nei tre regni, come introduttivi a ciascuno dei tre luoghi dell’aldilà, ma<br />

anche alle cantiche come macrounità del poema. Qui si trovano, infatti, i tre prologhi in<br />

cui si espone la materia della cantica, ai quali si associano i secondi canti che spesso<br />

completano la trattazione d’esordio, mentre nei terzi canti avviene l’ingresso effettivo<br />

nei rispettivi regni.<br />

I primi due regni dell’aldilà appaiono opposti, in senso fisico e morale. L’Inferno<br />

è il luogo del buio, ed è un carcere stretto e angusto; e, sul piano dell’ordine divino, è il<br />

luogo dell’inversione, della negazione di Dio ma anche dell’uomo. Ciò è all’origine<br />

della deformazione della natura umana, che in tale innaturale opposizione è destinata<br />

progressivamente a farsi dissimile a se stessa e simile alla bestia.<br />

La prima parte dell’itinerarium del pellegrino, nell’Inferno e nel Purgatorio,<br />

consiste nella conversione dall’innaturale opposizione a Dio, alla naturale posizione<br />

dell’uomo rispetto a sé, alla creazione e al Creatore. Il culmine di tale passaggio si ha<br />

nel capovolgimento, al centro della terra, di Dante e Virgilio, lungo la discesa sul corpo<br />

di Lucifero, allorché, giunti al centro della terra, essi compiono una rotazione di 180°, in<br />

corrispondenza dell’anca di Lucifero; dopodiché la loro discesa si converte in risalita<br />

verso l’altro emisfero, ove sorge la montagna del Purgatorio. L’inversione tra discesa e<br />

salita dimostra l’antitesi dinamica e fisica tra il primo e il secondo regno. Il passaggio<br />

all’altro emisfero fa mutare la prospettiva della visione del mondo e riconduce alla<br />

corretta posizione quella perversa di Dante. È di rilievo che, durante questo passaggio al<br />

centro della terra, Dante dia spiegazione della formazione dell’Inferno, associandovi<br />

anche quella del Purgatorio. Entrambi i regni si sono formati, fisicamente, a seguito<br />

della caduta di Lucifero. L’opposizione fra i due emisferi, l’uno di Gerusalemme,<br />

abitato dagli uomini, l’altro, opposto a Gerusalemme, e disabitato, dopo la cacciata<br />

edenica, è stata restaurata dalla morte, passione e resurrezione di Cristo. Dante associa<br />

alla menzione dell’emisfero settentrionale, in cui sorge la città santa, l’evento della<br />

redenzione, (e sotto ’l cui colmo consunto / fu l’uom che nacque e visse sanza pecca If.<br />

XXXIV, 114-115). Tale evento ha restaurato la condizione sia degli uomini viventi che<br />

delle anime defunte, riaprendo la strada dell’aldilà. Nel Purgatorio ha sede l’Eden, il<br />

luogo della creazione, da cui Adamo guardava il cosmo prima del peccato originale,<br />

secondo uno sguardo retto e corrispondente all’ordine dato da Dio. Il riferimento alla<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!