24.06.2015 Views

Almanacco Summer italiano 2015

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteristica dell’arnica:<br />

la sua estrema rapidità d’azione<br />

L’effetto rubefacente che stimola la circolazione,<br />

permette il riassorbimento delle ecchimosi,<br />

così come l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione<br />

delle scorie.<br />

Proprietà terapeutiche: una<br />

soluzione per tutte le necessità<br />

Come spesso accade per le piante curative, anche gli<br />

effetti globali dell’arnica sono la sintesi di complessi<br />

meccanismi, in cui le varie componenti agiscono<br />

in sinergia. Facilmente associabile a qualsiasi attività,<br />

con i vari problemi a cui si può andare incontro<br />

(disturbi muscolari, traumi, lividi ed ematomi), migliora<br />

la circolazione del sangue, ha proprietà antidolorifiche<br />

ed antinfiammatorio, e per questo viene<br />

usata in caso di edemi post-traumatici (fratture,<br />

distorsioni, ecchimosi, contusioni, strappi muscolari),<br />

artralgie, disturbi articolari a carattere reumatico,<br />

versamenti articolari e flebiti non ulcerative.<br />

Ottimo risulta il suo utilizzo sulla muscolatura anche<br />

prima di un’attività fisica, per prevenire l’insorgenza<br />

di dolori e rigidità muscolare, cosi come nel<br />

massaggio sportivo post-gara. Sorprendenti risultati<br />

si sono riscontrati anche nell’alleviare i disturbi<br />

non legati all’attività fisica come: dolori reumatici,<br />

crampi notturni, gambe pesanti e mal di schiena<br />

(colpo della strega).<br />

Preparati a base di arnica<br />

I preparati tradizionali, caratteristici della Val<br />

Pusteria, a base di arnica sono, ad oggi, molteplici:<br />

si va dalle tinture alle pomate, dai gel<br />

agli oli per il massaggio; impossibile non trovare<br />

tra questi il rimedio più efficace alle proprie<br />

necessità.<br />

Avvertenze: non va ingerita<br />

o applicata sulle mucose<br />

E’ importante sapere che l’arnica non deve<br />

essere utilizzata per via interna se non in diluizione<br />

omeopatica; il suo uso é sconsigliato<br />

anche in caso di allergia alle compositae;<br />

per via topica va applicata solo su cute integra<br />

e non sulle mucose. Il suo utilizzo è<br />

controindicato in gravidanza.<br />

Regalo prezioso<br />

della natura<br />

La si può considerare non solo il rimedio traumatico<br />

per eccellenza, ma anche la soluzione<br />

pronta ed efficace per tutti coloro che necessitano<br />

di sollievo immediato a muscoli ed articolazioni.<br />

È, quindi, una preziosa opportunità<br />

che la natura ci offre per prenderci cura di noi<br />

rispettando il nostro organismo.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!