24.06.2015 Views

Almanacco Summer italiano 2015

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

foto: Dolorock<br />

Arrampicata sportiva<br />

Per „arrampicata sportiva“ si intende quella variante dell’arrampicata<br />

che vede soprattutto percorsi assicurati di una lunghezza<br />

di corda o comunque di poche lunghezze di corda. Viene<br />

praticata in cosiddette palestre di roccia naturale, ovvero pareti in<br />

cui si sono realizzati diversi precorsi di arrampicata sportiva, in genere<br />

di diverso grado di difficoltà. In caso di cattivo tempo o in inverno,<br />

una buona alternativa sono le palestre di arrampicata<br />

indoor, come ad esempio quelle di Sesto o di<br />

Dobbiaco. A differenza dell’alpinismo, nel caso<br />

dell’arrampicata sportiva l’obiettivo non è la conquista<br />

di una cima, quanto piuttosto la valenza<br />

sportiva, come denota già il termine in sé. Importante<br />

è perfezionare la sequenza dei movimenti e la<br />

tecnica di avanzamento e di presa, nonché esercitare<br />

e migliorare capacità specifiche di questa disciplina<br />

come forza e resistenza.<br />

Oggi pratica sportiva di tendenza, come idea l’arrampicata<br />

sportiva non è tuttavia recentissima.<br />

Nasce infatti già nel 1900, praticata soprattutto<br />

nella Svizzera sassone e boema, sui monti di Elbsandstein. Nelle due<br />

tipologie di arrampicata, alpina e sportiva, si va alla ricerca di determinati<br />

livelli di difficoltà in parete. Oggi l’arrampicata sportiva è una disciplina<br />

autonoma sempre più apprezzata e seguita. Ma come mai? Forse per il<br />

fascino del rischio? Anche, certo, anche se non principalmente, dal momento<br />

che l’arrampicata sportiva, se praticata adeguatamente, non è<br />

una disciplina estrema. I percorsi sono infatti dotati di punti di assicurazione<br />

intermedia e per la discesa in corda doppia e vengono sottoposti<br />

a regolare controllo e manutenzione. Il materiale adeguato e la scelta<br />

del giusto percorso consentono di limitare al massimo il pericolo e<br />

l’eventualità di infortuni.<br />

Käserei<br />

Sexten<br />

Caseificio Sesto<br />

65<br />

Ka serei Sexten Almanach April it <strong>2015</strong>.indd 2 24.03.15 16:40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!