24.06.2015 Views

Almanacco Summer italiano 2015

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

foto: Angela De Simine<br />

LA DINASTIA HERBST<br />

VON HERBSTENBURG<br />

IL CASTELLO<br />

NEI SECOLI<br />

Caspar Herbst era al servizio dell’Imperatore<br />

fin dal 1477. Uomo di cultura e di affari,<br />

venne a Dobbiaco proprio per preparare<br />

l’arrivo dell’Imperatore.<br />

Si sposò nel 1512 con Helena Frangipani<br />

- o Frankenpan – una nobildonna della<br />

Kraina, sua terra d’origine. Ella era vedova<br />

del nobile Giorgio Thurn-Valsassina ma soprattutto<br />

sorella del conte croato Christoph<br />

Frangipani – Kristo Frankenpan – nobile<br />

condottiero di ventura. Dal loro matrimonio<br />

non nacquero figli e alla sua morte,<br />

nel 1523, Caspar Herbst fu sepolto nella<br />

chiesa parrocchiale di Dobbiaco, che a quel<br />

tempo viveva appieno la sua splendida forma<br />

gotica, eliminata oltre due secoli dopo<br />

dalla ristrutturazione nell’attuale stile tardo<br />

barocco.<br />

Un’unica testimonianza rimane nella chiesa<br />

odierna: un bassorilievo raffigurante i nobili<br />

Caspar ed Helena in atteggiamento di<br />

preghiera.<br />

Suo fratello Christoph era invece un rude<br />

uomo d’armi, dal carattere collerico e violento,<br />

e giunse a Dobbiaco col compito di<br />

organizzare le truppe imperiali in vista della<br />

guerra contro Venezia. Abituato a comandare<br />

le sue truppe, nel 1508 combatteva a<br />

fianco dell’Imperatore per la conquista del<br />

Cadore.<br />

Nel 1515 fu nominato comandante di Botestagno<br />

e di tutto l’Ampezzano, carica che<br />

mantenne sino alla sua morte, avvenuta nel<br />

1538. Egli ebbe anche il compito di governare<br />

la giurisdizione di Dobbiaco-Monguelfo,<br />

che assolse con pugno di ferro. Si<br />

sposò con Regina Gruber, figlia di un noto<br />

commerciante brissinese, Christoph Gruber.<br />

Anche lui non ebbe figli, sicchè alla<br />

sua morte la dinastia degli Herbst von Herbstenburg<br />

si esaurì.<br />

54<br />

Esaurita la stirpe degli Herbst, il castello<br />

passò attraverso diversi proprietari: ai fratelli<br />

Gössl di San Candido; ad Hans Karl<br />

von Frak; nel 1605 alla casata dei Walter,<br />

che presero il titolo di Walter von Herbstenburg;<br />

nel 1747 ai signori Klebersberg<br />

di Brunico; successivamente ai Baroni<br />

Bossi Fedrigotti del ramo Belmonte e all’inizio<br />

del 20° secolo, ai Conti Bossi Fedrigotti<br />

del ramo Ochsenfeld. Prima dell’inizio<br />

della seconda guerra mondiale il castello<br />

fu acquistato dalla contessa Sayn-Wittgestein<br />

passando poi in proprietà ai nipoti, i<br />

baroni Goldegg-Lindenburg. Agli inizi degli<br />

anni’60 venne acquistato e rinnovato<br />

da una nobile famiglia romana, i Marchesi<br />

Cavalcabò Misuracchi Fratta, attuali proprietari.<br />

L’attuale ingresso del castello si trova sopra<br />

le volte dell’antica entrata e non lo si<br />

può visitare all’interno, essendo proprietà<br />

privata.<br />

foto: Angela De Simine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!