24.06.2015 Views

Almanacco Summer italiano 2015

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

Catalogo immagine Summer 2015 ALMANACCO Alta Pusteria Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

foto: M. Schoenegger<br />

Più che il rischio, sono comunque altri aspetti di questa disciplina<br />

sportiva ad attirare tanti appassionati. Imparare a conoscere<br />

e sperimentare i propri limiti e lavorare sulle proprie capacità<br />

fisiche e mentali rendono l’arrampicata particolarmente interessante,<br />

così come il suo aspetto più prettamente sociale.<br />

Non è infatti solamente una disciplina sportiva, ma in un certo<br />

qual modo anche una filosofia di vita. Calma e concentrazione<br />

sono due caratteristiche importanti, come anche il legame<br />

con la natura. Il viaggio e la vacanza sono occasioni ideali per<br />

arrampicare: in tutto il mondo ci sono palestre di roccia e, nonostante<br />

caratteri e impostazioni diverse,<br />

chi le frequenta vi trova<br />

sempre anche<br />

un momento di<br />

condivisione in<br />

amicizia.<br />

Per far sì che arrampicare<br />

possa<br />

essere tutto<br />

questo, ci vogliono<br />

persone che creino<br />

le palestre di roccia<br />

e provvedano alla<br />

loro manutenzione. In<br />

Alta Pusteria ci sono<br />

diverse di queste palestre<br />

di roccia. La<br />

maggior parte si trova<br />

in Val di Landro, la valle<br />

che da Dobbiaco va in direzione sud verso Cortina. Tra gli<br />

altri, in questa valle la guida alpina Kurt Stauder di Dobbiaco<br />

ha fatto un lavoro pionieristico in fatto di creazione di percorsi<br />

di arrampicata. Hannes Pfeifhofer, un giovane di Sesto, ha<br />

seguito le sue orme, e non c’è parete che abbia segreti per<br />

lui, e in cui non abbia trovato e attrezzato qualche bella linea.<br />

Così, molte delle nuove palestre di roccia si devono a lui e<br />

all’opera del suo “perforatore”. Trascorre ore e giorni interi<br />

appeso alle pareti munito di martello perforatore, chiodi a<br />

espansione e viti, creando percorsi di arrampicata sportiva<br />

di ogni grado di difficoltà. Come guida alpinistica, Hannes<br />

pratica il suo hobby anche come professione e sfrutta ogni<br />

minuto libero per salire in alto, sia qui a casa che in giro per<br />

il mondo.<br />

È presidente dell’associazione „Gamazn“. I fondatori e i soci<br />

di questa associazione che prende il nome dal termine dialettale<br />

locale per designare il camoscio (n.d.t.: Gämse = camoscio)<br />

sono un gruppo di alpinisti, guide alpine e appassionati<br />

di sport di montagna, giovani anagraficamente o comunque<br />

nello spirito. Tutti scalano, e si sono dati il compito e l’obiettivo<br />

di divulgare l’arrampicata sportiva all’interno della valle.<br />

Nel settembre del <strong>2015</strong> organizzano la terza edizione del<br />

Climbingfestival „Dolorock“, proponendo a tutti gli appassionati<br />

un evento veramente unico. Per due o tre giorni, la passione<br />

per il “mondo in verticale” occupa la scena. Lo scorso<br />

anno il festival è partito con una serata di proiezioni, durante<br />

la quale gli slackliner Armin Holzer e Reinhard Kleindl e gli<br />

scalatori Peter Ortner e Jacopo Larcher hanno introdotto il<br />

festival con alcune relazioni e splendide immagini.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!