10.07.2015 Views

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra i residenti nel Veneto nel corso dell’anno <strong>20</strong>09 si sono registrati 43.990 decessi, <strong>di</strong> cui 21.219(48,2% del totale) in soggetti <strong>di</strong> sesso maschile e 22.771 (51,8%) in persone <strong>di</strong> sesso femminile (fonte: SistemaEpidemiologico Regionale - SER).Il numero complessivo <strong>di</strong> decessi è stabile rispetto al <strong>20</strong>08 ed in lieve aumento rispetto al <strong>20</strong>07. Il tassogrezzo <strong>di</strong> mortalità nel <strong>20</strong>09 è pari a 8,9 per mille nei maschi e a 9,1 per mille nelle femmine, risultandopressoché invariato nell’ultimo triennio; il tasso standar<strong>di</strong>zzato mostra invece una lieve riduzione nel <strong>20</strong>09rispetto ai due anni precedenti.La mortalità nella popolazione del Veneto è lievemente inferiore alla me<strong>di</strong>a nazionale nei maschi emarcatamente più bassa nelle femmine. Nei maschi il trend dell’ultimo ventennio nel Veneto ha seguitol’andamento generale del Nord Italia, dove vi è stata una riduzione della mortalità (che partiva da livellipiù elevati rispetto al Sud) decisamente più accentuata <strong>di</strong> quella osservata nel Centro e nel Sud del Paese.Nelle donne invece la mortalità si è mantenuta inferiore a quella nazionale per tutto il periodo <strong>di</strong> osservazione.La <strong>di</strong>stribuzione proporzionale delle principali cause <strong>di</strong> mortalità non si è mo<strong>di</strong>ficata rispetto al <strong>20</strong>08;esse sono infatti rappresentate dalle malattie del sistema circolatorio e dai tumori che insieme giustificanocirca il 70% dei decessi. Nelle femmine sono nettamente prevalenti le malattie del sistema circolatorio,mentre nei maschi, ormai da alcuni anni, i decessi per tumore hanno superato quelli per malattie circolatorie.Nel <strong>20</strong>09 nei maschi residenti in Veneto i tumori hanno causato il 37% dei decessi, seguiti dalle malattiedel sistema circolatorio (33%), dalle malattie dell’apparato respiratorioDiminuisce la mortalitàper malattie car<strong>di</strong>ovascolari(7%) e dai traumatismi e avvelenamenti (5%). Nelle femmine invece lemalattie del sistema circolatorio hanno causato il 41% dei decessi, itumori il 27%, le malattie respiratorie il 6% e i <strong>di</strong>sturbi psichici il 5%.Rispetto al resto dell’Italia la mortalità per malattie del sistema circolatorionella popolazione del Veneto è in forte riduzione e si è mantenuta lievemente più bassa rispettoalla me<strong>di</strong>a nazionale per tutto il corso delle ultime due deca<strong>di</strong>.GRAFICO 1.4.1/1Regione Veneto. Mortalità per malattie del sistema circolatorio: tasso standar<strong>di</strong>zzato per sesso (per 100.000),anni <strong>20</strong>00-<strong>20</strong>09. Popolazione standard: Veneto, 1° gennaio <strong>20</strong>02.494,3471,0482,1466,2429,0 428,7330,8305,2 297,0 301,5271,7 275,8394,6 394,5 396,9255,5 254,5 254,3378,9♂247,3♀<strong>20</strong>00 <strong>20</strong>01 <strong>20</strong>02 <strong>20</strong>03 <strong>20</strong>04 <strong>20</strong>05 <strong>20</strong>06 <strong>20</strong>07 <strong>20</strong>08 <strong>20</strong>09FemmineMaschiNel contesto italiano la mortalità per tumori nei maschi all’inizio degli anni ’90 presentava un rilevantegra<strong>di</strong>ente Nord-Sud, con valori particolarmente elevati in alcune regioni settentrionali tra cui il Veneto;CAPITOLO 16Il campo <strong>di</strong> intervento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!