10.07.2015 Views

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il verde è un in<strong>di</strong>catore della qualità urbana: è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> socialità e <strong>di</strong> qualificazione della città pubblica,combatte l’inquinamento e trattiene le polveri sottili, assorbe CO 2 , produce ossigeno e raffrescal’ambiente per garantire una città più sana e vitale. Il sistema del verde è sicuramente un’opportunità perincentivare una forma <strong>di</strong> spazio pubblico orientata alla salute e alla partecipazione. Forme <strong>di</strong> autogestionedelle aree ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong> presa in carico dei citta<strong>di</strong>ni gran<strong>di</strong> e piccoli, gli orti urbani, ecc. sono forme <strong>di</strong> governodello spazio pubblico che contribuiscono ad arricchire il capitale sociale <strong>di</strong> una comunità e a ridurre le <strong>di</strong>suguaglianze.Una rete <strong>di</strong> percorsi pedonali e ciclabili che innervi <strong>di</strong> verde l’intero tessuto urbano (o comunque alcunesue <strong>di</strong>rettrici principali) può costituire un formidabile determinante ambientale <strong>di</strong> salute in ambito urbano.In altre parole, per arrivare alle aree parco ma anche per sfruttare gli spostamenti quoti<strong>di</strong>ani serveuna rete <strong>di</strong> mobilità lenta possibilmente attrezzata nel verde. In<strong>di</strong>viduate le principali <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> collegamentofra i parchi più importanti con percorsi ciclopedonali è determinante intercettare le aree parco minori,i parchi gioco e le principali aree <strong>di</strong> socialità o altri luoghi <strong>di</strong> interesse. In questo modo è possibile collegareil verde in un sistema a rete che agevoli l’accessibilità ad un servizio <strong>di</strong> primaria importanza per una“città sana” attraverso spostamenti quoti<strong>di</strong>ani sostenibili.GIAROL GRANDENel corso del <strong><strong>20</strong>11</strong> è stata firmata una seconda convenzione con il <strong>Dipartimento</strong><strong>di</strong> Urbanistica dell’Istituto Universitario <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Venezia.Dalla precedente collaborazione tra il nostro <strong>Dipartimento</strong> e il <strong>Dipartimento</strong><strong>di</strong> Urbanistica è scaturito un manuale <strong>di</strong> buone pratiche e <strong>di</strong> suggerimentiper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni urbanistiche che favoriscano stili<strong>di</strong> vita attivi dal titolo “Spazi per camminare. Camminare fa bene alla salute”(Marsilio E<strong>di</strong>tore). Lo stu<strong>di</strong>o concentra l’attenzione sulla connessionetra i miglioramenti strutturali in ambito urbano a favore della ciclopedonalitàe il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita in termini <strong>di</strong> salute dellapopolazione. L’obiettivo <strong>di</strong> questo manuale è incentivare gli interessi delleamministrazioni locali sulla necessità <strong>di</strong> migliorare e trasformare il territorioin modo da favorire un cambiamento dei comportamenti e degli stili <strong>di</strong>vita in favore <strong>di</strong> una ciclopedonalità <strong>di</strong>ffusa sul territorio.Il manuale è scaricabile al link: http://prevenzione.ulss<strong>20</strong>.verona.it/inu09.htmlIl programma in corso <strong>di</strong> attuazione, che costituisce una seconda fase della ricerca iniziata nel <strong>20</strong>07, haper tema "Lo spazio aperto e il verde urbano, una risorsa per l'aumento del capitale sociale".La ricerca è finalizzata a sviluppare il tema del ruolo degli spazi ver<strong>di</strong> nell’ambito urbano e periurbanonella promozione della vita attiva e dell’incremento del benessere e della salute.È componente essenziale del progetto sperimentare una modalità <strong>di</strong> partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni singolie associati <strong>di</strong> un territorio per incrementare la fruizione degli spazi ver<strong>di</strong>.Nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto si è attivata una collaborazione con il Coor<strong>di</strong>namento Ambiente del Comune<strong>di</strong> <strong>Verona</strong> ed è stata in<strong>di</strong>viduata l’area del “Giarol grande” nel parco A<strong>di</strong>ge sud per sperimentare unapartecipazione attiva della popolazione e dei soggetti istituzionali.Il progetto <strong>di</strong> “riqualificazione ambientale all’interno del Parco A<strong>di</strong>ge sud”, con la realizzazione nel <strong>20</strong>13<strong>di</strong> un’area umida, può costituire un importante strumento per elaborare una progettualità partecipatanella fruizione e gestione del parco. Particolarmente interessante risulta la possibilità <strong>di</strong> definire nuovearee attrezzate da de<strong>di</strong>care all’attività motoria, alla socializzazione ed a forme <strong>di</strong> adozione e gestione dellearee ver<strong>di</strong> (orti, campi da coltivare, ecc.) sia per i singoli che per i vari gruppi organizzati.CAPITOLO 224L’Ambiente Urbano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!