10.07.2015 Views

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRAFICO 1.2/1Provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>. Imprese registrate alla Camera <strong>di</strong> Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>(CCIAA) al 31.12.<strong><strong>20</strong>11</strong>. Composizione % per settore <strong>di</strong> attività economica (ATECO<strong>20</strong>07).Attività immobiliari;6%Alloggio e <strong>di</strong>ristorazione; 6%Trasporto emagazzinaggio; 3%Servizi; 14%Commercio; 21%Altro; 4%Agricoltura; 18%Attivitàmanifatturiere; 11%Costruzioni; 17%Attivitàprofessionali,scientifiche eTrasporto e tecniche; 3,1%magazzinaggio;3,4%Altre attività <strong>di</strong>servizi; 3,9%Attività immobiliari;5,8%Alloggio e <strong>di</strong>ristorazione; 6,3%Attivitàmanifatturiere;10,9%Altro; 11,6%Commercio ingrossoe dettaglio; <strong>20</strong>,7%Costruzioni; 16,5%Agricoltura,silvicoltura e pesca;17,9%Figura n.1 – Imprese registrate nella provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> anno <strong>20</strong>10 Figura n.2 – Imprese registrate nella provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> anno <strong><strong>20</strong>11</strong>Nel <strong><strong>20</strong>11</strong> l’apertura <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> crisi ha interessato 2.234 lavoratori (2.296 nel <strong>20</strong>10 e 2.695 nel<strong>20</strong>09). I settori produttivi che registrano maggiore <strong>di</strong>fficoltà sono il metalmeccanico, il commercio, la grafica,l’e<strong>di</strong>toria e le aziende <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (inferiori a 50 <strong>di</strong>pendenti).Nel <strong><strong>20</strong>11</strong> i licenziamentiin<strong>di</strong>viduali sono aumentatidel 17%Gli inserimenti nelle liste <strong>di</strong> mobilità a seguito <strong>di</strong> licenziamenti collettivisono stati 1.622 (1.345 nel <strong>20</strong>10), mentre il numero <strong>di</strong> licenziamentiin<strong>di</strong>viduali è passato da 3.310 nel <strong>20</strong>10 a 3.861 nel <strong><strong>20</strong>11</strong>.Un fenomeno sociale recente è il notevole incremento in questi ultimi anni dei suici<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>soccupati,gli impren<strong>di</strong>tori e i lavoratori autonomi: una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due al giorno su base nazionale, secondo i dati EU-RES (http://www.eures.it/indagini_istituzionali.php).Più in dettaglio nel <strong>20</strong>10, sempre su base nazionale, si contano 192 vittime tra i lavoratori in proprio(artigiani e commercianti) e 144 tra gli impren<strong>di</strong>tori e i liberi professionisti (151 nel <strong>20</strong>09), costituite in oltreil 90% dei casi da uomini. Tra i <strong>di</strong>soccupati la crescita riguarda principalmente coloro che hanno perdutoil lavoro (288 suici<strong>di</strong> nel <strong>20</strong>10, 272 nel <strong>20</strong>09, a fronte dei circa <strong>20</strong>0 degli anni precedenti), mentre menomarcato appare l'incremento tra quanti sono alla ricerca della prima occupazione (74 nel <strong>20</strong>10 e 85 nel<strong>20</strong>09, a fronte delle 67 in me<strong>di</strong>a nel triennio precedente). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio appare strettamente correlatoall’impatto della crisi economica <strong>di</strong> questi ultimi anni.GRAFICO 1.2/2Italia: Disoccupati suici<strong>di</strong> e suici<strong>di</strong> attribuiti a ragioni economiche (fonte: EURES).357 362275 270260198187150115 118<strong>20</strong>06 <strong>20</strong>07 <strong>20</strong>08 <strong>20</strong>09 <strong>20</strong>10Disoccupati suici<strong>di</strong>Suici<strong>di</strong> per motivi economiciCAPITOLO 12Il campo <strong>di</strong> intervento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!