10.07.2015 Views

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vengono utilizzate notevoli quantità <strong>di</strong> concimi ed è <strong>di</strong>ffusa la pratica della <strong>di</strong>spersione dei liquami <strong>di</strong> o-rigine zootecnica sui terreni agricoli. Si veda la Figura 3.1/1 per un quadro relativo alla concentrazione <strong>di</strong>nitrati nelle acque <strong>di</strong>stribuite nel Veneto.FIGURA 3.1/1Concentrazione <strong>di</strong> nitrati nelle acque <strong>di</strong>stribuite per consumo umano nei comuni del Veneto nell’anno <strong>20</strong>10(Fonte: ARPAV)Dal <strong>20</strong>09 si è presentato ciclicamente un innalzamento del parametro nitrati in frazione Costeggiola nelcomune <strong>di</strong> Soave, in relazione verosimilmente a fenomeni meteorici <strong>di</strong> eccezionale piovosità, con risoluzionespontanea del problema. Il fenomeno in fase acuta è stato rapidamente affrontato dall’ente gestorecon installazione temporanea <strong>di</strong> un potabilizzatore ad osmosi inversa.La preoccupazione maggiore in situazioni <strong>di</strong> inquinamento della falda è relativa alla popolazione nonservita da acquedotto, che fruisce <strong>di</strong> acqua proveniente da pozzi privati, il cui governo è demandato alsingolo proprietario con minori controlli rispetto a quella erogata dall’acquedotto.Nella tabella 3.1/2 si riportano i risultati complessivi dei prelievi effettuati nel <strong><strong>20</strong>11</strong>. Le irregolarità microbiologichesi riferiscono a presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori quali Enterococchi, Escherichia coli, Coliformi a 37°C,Clostri<strong>di</strong>um perfrigens, Pseudomonas aeruginosa, alghe, funghi, carica batterica elevata, che richiedonoindagini e spesso interventi <strong>di</strong> clorazione o manutenzione e pulizia straor<strong>di</strong>naria.Per quanto riguarda le irregolarità chimiche sono stati evidenziati episo<strong>di</strong> isolati, quali eccesso <strong>di</strong> clorazione,principalmente nella zona est.TABELLA 3.1/2Prelievi acqua potabile per controllo e vigilanza anno <strong><strong>20</strong>11</strong> effettuati dal SIANPRELIEVINUMEROIRREGOLARI ALLA ANALISICHIMICAIRREGOLARI ALLA ANALISI MI-CROBIOLOGICADa acquedotto 919 8 21Da pozzi privati e da stabilimenti e/olaboratori che producono alimenti137 4 3Totale 1.056 12 2439CAPITOLO 3Alimentazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!