10.07.2015 Views

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MESTREPADOVAPuntuale grazie al percorso guidato su rotaia centrale a <strong>di</strong>mensioni ridotte e al percorso preferenziale,che garantiscono un servizio estremamente regolare.Silenzioso perché la trazione su gomma annulla l'effettosferragliamento dovuto all'attrito della ruota sulla rotaia, ela trazione è elettrica.Ecologico perché non c'è emissione <strong>di</strong> CO2 <strong>di</strong>retta e vengonoridotte quasi a zero le polveri sottili.Di grande capacità dato che trasporta 250 passeggeri.Di facile accessibilità visto che il pianale è radente al mantostradale e all'interno la modularità delle cabine permette il facile passaggio da un vagone all'altro.Di grande comfort per i passeggeri che possono spostarsi all'interno con facilità e godere delle vetratepanoramiche.Il tram <strong>di</strong> Padova è un sistema <strong>di</strong> trasporto innovativo, a guidavincolata, che attraversa la città <strong>di</strong> Padova da Nord a Sud, per unosviluppo complessivo <strong>di</strong> 10,3 km. Utilizza veicoli del tipo “tram sugomma” i quali viaggiano per buona parte del percorso in sede riservata.Quattor<strong>di</strong>ci veicoli sono in esercizio e 2 <strong>di</strong> riserva. I convoglihanno una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 25 metri, una larghezza<strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 2 metri e sono impostati su tre moduli passeggeriin grado <strong>di</strong> trasportare oltre 180 passeggeri.BORDEAUXTra gli innumerevoli esempi europei, il tram <strong>di</strong> Bordeaux è uncaso interessante: la rete, percorsa da tram nuovi bi<strong>di</strong>rezionali, ècomposta da 3 linee che viaggiano quasi completamente in sedepropria (e fuori dal centro su sede inerbita), tagliando la città daovest ad est e da nord a sud con tre punti <strong>di</strong> interscambio. L'arrivodel tram si è inserito in un più ampio progetto <strong>di</strong> riorganizzazionedella città pedonalizzando tutto il centro storico. L'alimentazione èdata dalla linea aerea soltanto fuori dal centro storico mentre alsuo interno avviene me<strong>di</strong>ante terza rotaia per evitare l'impatto visivodei cavi in una città che è stata <strong>di</strong>chiarata patrimonio dell'umanità, come <strong>Verona</strong>.VERONAViene proposta una filovia <strong>di</strong> 18 metri su gomma a trazione <strong>di</strong>esel in centro storico, con linee elettrichein periferia e capacità <strong>di</strong> 140 passeggeri.Per quanto riguarda la ciclabilità la Carta <strong>di</strong> Bruxelles prevede <strong>di</strong>:1. sollecitare Commissione e Parlamento Europeo ad attivare politiche adeguate per portare neiPaesi dell'Unione Europea l’uso della bicicletta come mezzo <strong>di</strong> trasporto abituale dall’attuale5% al 15% entro il <strong>20</strong><strong>20</strong>;2. assumere <strong>di</strong>rettamente iniziative locali finalizzate a far aumentare al 15% il “modal share” (ripartizionemodale) della bicicletta e a ridurre del 50%, entro lo stesso termine, gli incidentimortali che colpiscono i ciclisti migliorando la sicurezza delle strade.CAPITOLO 222L’Ambiente Urbano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!