10.07.2015 Views

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Relazione 2011 pdf - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TABELLA 2.3.1/2Inconvenienti riscontratiTIPO DI INCONVENIENTE <strong><strong>20</strong>11</strong>Alloggio improprio 3StrutturaleCase inabitabili 2Carenze manutentive 27Umi<strong>di</strong>tà muffe 7Impianto <strong>di</strong> riscaldamento assente o pericoloso 21ImpiantiImpianto elettrico pericoloso 12Espulsione fumi e vapori dei fornelli 72Da adeguare per riaffittare 7Sovraffollamento/ Coabitazione 23Per quanto riguarda i problemi strutturali gli inconvenienti riscontrati più frequentemente sono statiquelli relativi a carenze manutentive, servizi igienici inadeguati, infiltrazioni meteoriche, umi<strong>di</strong>tà, muffa; lapresenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà da risalita in genere è stata riscontrata in abitazioni costruite molto tempo fa, viceversaproblemi <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà da condensa, dovuta probabilmente ad un isolamento inadeguato, sono stati rilevatianche in immobili <strong>di</strong> più recente costruzione o ristrutturazione.Per quanto riguarda gli inconvenienti igienici vanno segnalate estese infestazioni domestiche dovute ascarafaggi della specie blattella germanica. In genere queste infestazioni hanno coinvolto interi condominidata l’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> questo insetto a spostarsi velocemente anche sulle pareti verticali e a ni<strong>di</strong>ficare confacilità negli ambienti domestici.PROVVEDIMENTII provve<strong>di</strong>menti assunti sono stati graduati in relazione all’entità dei problemi riscontrati:nei casi più gravi si è proposta la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> inabitabilità, con richiesta <strong>di</strong> sgombero imme<strong>di</strong>atoper pericolo per la salute e/o la sicurezza delle persone;nei casi <strong>di</strong> non conformità dal punto <strong>di</strong> vista igienico, e<strong>di</strong>lizio o impiantistico si è dato corso agli interventiprevisti dal protocollo d’intesa sul <strong>di</strong>sagio abitativo. Si è cioè provveduto a contattare ilproprietario dell’abitazione (o l’inquilino) e agli stessi sono state fornite in<strong>di</strong>cazioni preventive erichiesto un impegno per eliminare gli inconvenienti riscontrati. Le irregolarità degli impianti termicied elettrici in qualche caso erano tali da prefigurare un pericolo imme<strong>di</strong>ato per la salute el’incolumità dei presenti, in altri casi si trattava <strong>di</strong> non conformità a scarsa rilevanza sanitaria. Neicasi <strong>di</strong> più grave pericolo dovuto ad irregolarità impiantistiche l’inquilino è stato <strong>di</strong>ffidatodall’utilizzo degli impianti stessi.Nella maggioranza dei casi l’invito ai proprietari <strong>di</strong> sanare le situazioni irregolari riscontrate ha avuto unesito positivo ed ha consentito <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni abitative prevenendo verosimilmente anche unaquota significativa <strong>di</strong> incidenti.CAPITOLO 228L’Ambiente Urbano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!