11.07.2015 Views

stampa: Imago Media srl - Dragoni (CE) - Regione Campania

stampa: Imago Media srl - Dragoni (CE) - Regione Campania

stampa: Imago Media srl - Dragoni (CE) - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

111 metri), transitavano nel ‘600 e nel ‘700 circatre milioni di capi di bestiame, rappresentandouna florida economia grazie alla vendita delle pelli,dei formaggi e della lana.Questa, immagazzinata nella “Dogana della Menadelle Pecore a Foggia”, era venduta ad acquirentiche arrivavano anche dal Nord Europa: ciò determinòlo sviluppo delle aree interne della <strong>Campania</strong>,mentre la pastorizia transumante influenzò lastoria, la cultura, la religione e la vita dei pastori edelle loro famiglie. La produzione è stagionale: iparti sono naturalmente concentrati agli inizi dell’autunnoed il latte, in questi mesi, è destinatoall’alimentazione degli agnelli, solitamente vendutinel periodo natalizio. Successivamente, il latte dipecora è utilizzato per la produzione di formaggifreschi o stagionati.PECORINO BAGNOLESEProdotto esclusivamente con il latte della pecora“Bagnolese”, questo pecorino è tipico dell’areadei monti Picentini (in particolare della zona checirconda il pianoro del lago Laceno, ad una altitudinesuperiore ai 1000 metri sul livello del mare)e la fascia collinare e montana del Salernitano,lungo le pendici del Monte Marzano. La stagionaturaavviene in locali freschi, dove le forme vengonorivoltate frequentemente e dura da uno a tremesi, ottenendosi così formaggi freschi o semistagionati.Il Pecorino Bagnolese si presenta compattoal taglio, con un tipico odore di latte ed erbafresca, di gusto raramente piccante.Alfonso I of Aragon, king of Naples,took up the policies of Frederic II ofSwabia, who in 1200 had set up the"Dogana della Mena delle Pecore".So the Aragonese sovereignencouraged "transhumant"breeding, developing a 3,000kilometres path network named"Regi tratturi". In the 17 th and 18 thcenturies, 3,000,000 animals passedalong these broad grass roads,whose width was 60 "Neapolitanfeet" (about 111 metres): this trafficrepresented a vital economy, wherecheese, wool and leather were sold.Wool was stored in the "Doganadella Mena delle Pecore", in Foggia,and sold to buyers coming as far asfrom Northern Europe. Such a tradeplayed an important role in thedevelopment of <strong>Campania</strong>nmountain areas, whiletranshumance deeply affected thehistory, the culture, the religion andlifestyles of the peasants and theirfamilies. The name comes from the"Bagnolese" breed of sheep, whichis common of the Picentini Mounts,especially the surroundings ofLaceno Lake, at over 1,000 metresheight above sea level, and of thehills and mountains of the Salernoprovince, especially along the slopesof Mount Marzano. Seasoninghappens in cool rooms, where thepieces of cheese are repeatedlyreversed, and it lasts from one tothree months, yielding fresh oresemi-seasoned cheeses.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!