11.07.2015 Views

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ambiente idrico, per gli aspetti legati <strong>alle</strong> strutture in darsena;suolo e sottosuolo, per quanto concerne l’occupazione <strong>di</strong> suolo, le interferenze con il sottosuolodelle strutture <strong>di</strong> fondazione e le tematiche relative allo smaltimenti dei materiali <strong>di</strong>scavo e dragaggio;aspetti naturalistici, per quanto riguarda specificamente la vicinanza con i siti della ReteNatura 2000;paesaggio, per le possibili implicazioni <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette derivanti dalla realizzazionedell’intervento.Il progetto per sua intrinseca natura, in quanto adeguamento <strong>di</strong> un percorso pedonale chepermane tale, ancorché assistito da tappeti mobili, non determina mo<strong>di</strong>fiche nella viabilità ovariazioni nel traffico veicolare o acqueo:l’adeguamento della viabilità stradale interna nell’intorno dell’area <strong>di</strong> intervento non mo<strong>di</strong>ficai flussi e i transiti;d’altra parte per il traffico acqueo il progetto prevede <strong>di</strong> mantenere il numero <strong>di</strong> pontili adoggi presenti.AtmosferaLe principali variabili <strong>di</strong> interesse per la caratterizzazione meteoclimatica dell’area fanno riferimentoa vento, piovosità e temperatura. I dati più rappresentativi per l’area <strong>di</strong> interesse sonoregistrati dalla centralina mobile (Figura 3-1), gestita da Ente Zona Industriale <strong>di</strong> Porto Marghera(EZIPM) e ubicata nei pressi della pista dell’aeroporto Marco Polo nel punto <strong>di</strong> massimaricaduta dei contaminanti emessi dagli aerei durante le fasi <strong>di</strong> atterraggio e decollo 6 . Tale centralinaregistra in continuo i seguenti parametri:velocità del vento;<strong>di</strong>rezione del vento che permette <strong>di</strong> valutare la stabilità atmosferica;temperatura;Ra<strong>di</strong>azione Solare Incidente (RSI);precipitazioni; biossido <strong>di</strong> zolfo (SO 2 );biossido <strong>di</strong> azoto (NO 2 ) e monossido <strong>di</strong> azoto (NO) che permettono <strong>di</strong> stimare gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong>azoto (NO X ); particolato atmosferico con <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico < 10 μm (PM 10 );monossido <strong>di</strong> carbonio (CO);6 Elaborando i dati del traffico aereo forniti da SAVE S.p.A. in funzione delle variabili meteorologiche, i ricercatori delDipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>Ambientali</strong> Informatiche e Statistiche <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong> hanno caratterizzato la <strong>di</strong>spersione dei contaminanticon modelli <strong>di</strong> calcolo, al fine in<strong>di</strong>viduare i punti <strong>di</strong> massima ricaduta (zone in cui si registrano le concentrazionimassime ad altezza uomo) dei contaminanti gassosi immessi in atmosfera dagli aerei durante il normale ciclo <strong>di</strong>atterraggio e decollo (LTO - Lan<strong>di</strong>ng and TakeOff cycle). La stu<strong>di</strong>o, che ha simulato l’emissione degli aerei fino allaquota <strong>di</strong> 1000 metri, è stato effettuato utilizzando il sistema modellistico S.C.A.I.MAR (Sistema per il Controllo Ambientale<strong>di</strong> tipo Innovativo, Marghera).23957-REL-T020.1 pag. 32 <strong>di</strong> 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!