11.07.2015 Views

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ necessario sottolineare che la metodologia adottata per la stima delle emissioni, presentaper questo tipo <strong>di</strong> sorgenti un’incertezza legata alla generale <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire informazionisui mezzi utilizzati, sui motori e sulla scansione oraria delle lavorazioni. Per tale motivo si ritieneopportuno consigliare sempre l’impiego <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> cantiere con motori in linea con le piùrecenti <strong>di</strong>rettive internazionali (Tier 4 standard emission).Si evidenzia infine che la presenza della centralina <strong>di</strong> monitoraggio (Figura 3-1) della qualitàdell’aria ubicata nei pressi della darsena, rappresenta un ottimo strumento <strong>di</strong> controllo ancheal fine <strong>di</strong> intercettare, e quin<strong>di</strong> mitigare, eventuali anomalie nei valori <strong>di</strong> qualità dell’aria.Emissioni <strong>di</strong> rumore dai mezzi <strong>di</strong> cantierePer quanto riguarda la fase <strong>di</strong> costruzione, così come in precedenza per la qualità dell’aria,tutte le azioni progettuali connesse alla realizzazione dell’opera comportano l’utilizzo <strong>di</strong> mezziche implicano emissioni <strong>di</strong> rumore.Allo stato attuale non sono ancora note nel dettaglio le specifiche macchine da cantiere cheopereranno nell’area <strong>di</strong> interesse. Il presente stu<strong>di</strong>o si basa quin<strong>di</strong> su in<strong>di</strong>cazioni progettualiancora preliminari dei macchinari, degli utensili e dei mezzi <strong>di</strong> trasporto ed attinge, per i dati <strong>di</strong>emissione sonora a in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> letteratura.E’ stato ipotizzato uno scenario <strong>di</strong> cantiere riferito ai lavori <strong>di</strong> costruzione della darsena. Loscenario <strong>di</strong> giorno tipo utilizzato è caratterizzato dall’attività contemporanea <strong>di</strong> macchinari <strong>di</strong>versie attivi contemporaneamente così da prefigurare uno scenario previsionale <strong>di</strong> tipo cautelativoin assenza <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> mitigazione del rumore.La configurazione ipotizzata è composta da:un pontone con gru,una trivella cingolata idraulica per pali,un escavatore,due autocarri.La stima del rumore generato da questi mezzi viene effettuata partendo dai valori <strong>di</strong> emissionesonora delle apparecchiature utilizzate (cfr. Tabella 5-6), misurati a circa 15 m dal punto <strong>di</strong>emissione. Poiché all’interno della stessa tipologia <strong>di</strong> mezzi esiste una grande variabilità(mezzo gommato o cingolato; potenza del motore bassa, me<strong>di</strong>a, elevata) che si riflette sulleemissioni sonore, i dati utilizzati rappresentano un valore me<strong>di</strong>o all’interno del possibile range<strong>di</strong> variazione.23957-REL-T020.1 pag. 80 <strong>di</strong> 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!