11.07.2015 Views

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

Untitled - Assessorato alle Politiche Ambientali - Provincia di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 Quadro programmatico <strong>di</strong> riferimentoDi seguito vengono analizzati gli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione territoriale vigentinell’area interessata dall’intervento progettuale, al fine <strong>di</strong> valutarne la coerenza con ilprogetto in esame, che risultano essere:a livello regionale e provinciale:Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTRC);Piano d’Area della Laguna e dell’Area <strong>Venezia</strong>na (PALAV);Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le (PTCP);a livello comunale:Il Piano <strong>di</strong> Assetto Territoriale (PAT) del Comune <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong>;la Variante al PRG per la Terraferma.Viene inoltre trattata la coerenza del progetto rispetto agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione cui si stadotando l’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong> per la programmazione degli interventi a supporto delle prospettive<strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo.4.1 Strumenti <strong>di</strong> pianificazione regionale e provincialeIl nuovo Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTRC) è stato adottato con deliberazione<strong>di</strong> Giunta Regionale n. 372 del 17 febbraio 2009, ai sensi della legge regionale 23aprile 2004, n. 11 (artt. 4 e 25). Il nuovo Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, comeriportato nella delibera regionale <strong>di</strong> adozione, si pone come quadro <strong>di</strong> riferimento generale enon intende rappresentare un ulteriore livello <strong>di</strong> normazione gerarchica e vincolante, quantoinvece costituire uno strumento articolato per <strong>di</strong>rettive, su cui impostare in modo coor<strong>di</strong>nato lapianificazione territoriale dei prossimi anni, in raccordo con la pluralità delle azioni locali.Inoltre, è opportuno segnalare che con DDR n. 15 del 6 aprile 2012 sono stati adottati il DocumentoPreliminare e il Rapporto Ambientale Preliminare per la Variante Parziale n. 1 alPTRC con attribuzione della valenza paesaggistica ai sensi del D.Lvo n. 42/04. La Varianteparziale n. 1 è stata adottata dalla Giunta Regionale del Veneto il 9 aprile 2013. Trattasi <strong>di</strong> unavariante parziale in riferimento al PTRC adottato nel 2009 con riferimento appunto alla tematicapaesaggistica ma che aggiorna pure i contenuti urbanistico-territoriali, in conseguenza <strong>alle</strong>mutate con<strong>di</strong>zioni dei comparti dell’economia, della produttività, dei servizi <strong>di</strong> eccellenza, dellascurezza idraulica.23957-REL-T020.1 pag. 55 <strong>di</strong> 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!