11.07.2015 Views

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lino2. BIOLOGIA E MORFOLOGIAConosciuta come la più antica <strong>del</strong>le fibre vegetali, il <strong>lino</strong> deve la sua fama nonsolo alla versatilità dei suoi tessuti, ma anche alle innumerevoli proprietà deisuoi semi e <strong>del</strong>l’olio che da essi si ricava.Il <strong>lino</strong> comune (Linum usitatissimum L.) è una pianta <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>leLinaceae. In normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>coltivazione</strong> il <strong>lino</strong> da fibra presenta uno stelounico e sottile, brevemente ramificato alla sommità. L’altezza <strong>del</strong>la pianta variasoprattutto con il clima, con la densità <strong>di</strong> semina e con le concimazioni; in me<strong>di</strong>aè <strong>di</strong> circa 1m, con un <strong>di</strong>ametro alla base <strong>di</strong> 1-2 mm.Nel caso <strong>di</strong> bassa densità <strong>di</strong> piante, il <strong>di</strong>ametro alla base può superare i 3 mm esi possono sviluppare <strong>del</strong>le ramificazioni basali, che compromettono la qualità<strong>del</strong>la fibra.La ra<strong>di</strong>ce è un corto fittone. Le foglie sono allungate e sessili, con tre nervature(Foto1).Foto 1. Foglie(Tratto da: www.conabio.gob.mx)Sono inserite sul fusto secondo una <strong>di</strong>sposizione a spirale, formata da tre elichea partire dalla terza foglia; le prime due foglie hanno una <strong>di</strong>sposizione oppostae alterna rispetto ai cotiledoni. Presenta un in<strong>di</strong>ce fillotassico <strong>di</strong> 3/8: cioè pertrovare due foglie successive situate sulla stessa generatrice bisogna fare tregiri attorno al fusto e contare otto intervalli fogliari. Su un fusto si sviluppano da80 a 100 foglie. Il fiore presenta cinque petali e altrettanti sepali (Foto 2).14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!