11.07.2015 Views

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ramiè7. PROGETTI DI RICERCALe informazioni relative alla possibilità <strong>di</strong> coltivare il ramié nel nostro paese sonopiuttosto scarse e la ricerca agronomica ha affrontato solo in tempi relativamenterecenti lo stu<strong>di</strong>o dei principali aspetti <strong>del</strong>l’agrotecnica <strong>di</strong> questa coltura,inizialmente, all’interno <strong>del</strong> progetto PRisCA (Progetto Nazionale <strong>di</strong> Ricercasulla Colture Alternative <strong>del</strong> MiPaf negli anni 1992-1997) e, più recentemente,all’interno <strong>di</strong> un progetto finanziato dalla regione Lazio (Progetto Pral “Filiera<strong>del</strong>la Boehmeria nivea Gaud. (ramié): meccanizzazione <strong>del</strong>la raccolta <strong>del</strong> ramiée sperimentazione correlata all’impiego dei suoi prodotti in ambito agricolo e<strong>di</strong>ndustriale” anni 2007-2008).La specie non è presente negli altri Paesi Europei ed in Italia essa è stataoggetto <strong>di</strong> preliminari valutazioni relative alla sua capacità <strong>di</strong> adattamento allecon<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche (Lazzeri, 1998; De Mastro, 1999; Angelini et al.,2000). Successivamente sono stati stu<strong>di</strong>ati alcuni aspetti <strong>del</strong>la tecnica colturalecome la densità <strong>di</strong> impianto, il livello produttivo nel tempo e la caratterizzazione<strong>del</strong>la fibra in con<strong>di</strong>zioni colturali <strong>di</strong>fferenti (Angelini e Maffei, 2000). Uno deiproblemi messi in evidenza dalla sperimentazione è la necessità <strong>di</strong> meccanizzarela raccolta per poter ottenere fibra idonea all’utilizzazione tessile. Inoltre,analogamente ad altre colture da fibra, per l’avvio <strong>del</strong>la filiera produttiva devonoessere approfon<strong>di</strong>ti sia aspetti tecnici che economici, quali la definizione <strong>di</strong>proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> stigliatura e macerazione su scala aziendale che consentano <strong>di</strong>ottenere fibra <strong>di</strong> qualità per impieghi tessili a costi competitivi, congiuntamentealla valorizzazione dei co-prodotti e sottoprodotti.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!