11.07.2015 Views

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ramiè8. PRODOTTI REALIZZABILIDel ramié niente va perduto: dalla parte esterna (corteccia) si ricava la fibratessile; con la parte interna si produce cellulosa per carta estremamentepregiata; le porzioni terminali fresche dei fusti e le foglie forniscono un prodottoaltamente nutritivo per uso zootecnico.8.1 Prodotti tessili per l’abbigliamentoI due principali prodotti, fibra lungo tiglio e stoppe, formano i due settori <strong>del</strong>mercato tessile liniero.Quello più pregiato (fibre lungo tiglio) è per l’80% impiegato nella produzione <strong>di</strong>filati destinati all’abbigliamento quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionato dalla moda, il restante 20%è impiegato nella biancheria da casa.Le applicazioni sono <strong>di</strong>verse: teli, tende, sacchi, reti, corde, etc.Essendo molto <strong>di</strong>fficilmente soggetti a marcescenza i filati <strong>di</strong> ramié sono preferitiad altri per la fabbricazione <strong>di</strong> vele, reti, gomene, per cucire le scarpe, ecc.Non importa quante volte venga lavato, il colore <strong>del</strong> tessuto ramié non sbia<strong>di</strong>sce,e non importa quanto a lungo venga indossato, la lucentezza non scompare.8.2 Produzione <strong>di</strong> fibra tecnicaL’utilizzo <strong>del</strong>le fibre <strong>di</strong> ramié, può trovare impiego nel settore dei materialicompositi anche per impieghi automobilistici, con il vantaggio <strong>di</strong> ottenereprodotti biocompatibili e biodegradabili. Le fibre vegetali potrebbero infatticostituire una alternativa interessante alle fibre attuali (soprattutto alle fibreminerali quali l’asbesto e le fibre <strong>di</strong> vetro) o quantomeno, affiancarsi a queste,in tutte quelle applicazioni per le quali sia necessaria una prestazione globale,valutabile in termini <strong>di</strong> life cycle analysis dei manufatti. Stu<strong>di</strong> condotti a questoriguardo hanno mostrato che le fibre <strong>di</strong> ramié potrebbero essere impiegate neimanufatti compositi con rinforzo fibroso grazie alle loro buone caratteristichemeccaniche con una resistenza alla trazione <strong>di</strong> 950 MPa e con un moduloelastico <strong>di</strong> circa 65 GPa, che ben compete con quello <strong>del</strong>le fibre <strong>di</strong> vetro (70-90GPa ) (Angelini et al., 2000).8.3 Produzione <strong>di</strong> cellulosa e cartaLa materia <strong>prima</strong> usata per la fabbricazione <strong>di</strong> carta è comunque un sottoprodotto<strong>del</strong>la <strong>lavorazione</strong> <strong>del</strong>la fibra lunga. Le maggiori prospettive <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!