11.07.2015 Views

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

KenafI semi si sviluppano in 5 capsule globulari, le quali rimangono indeiscenti e<strong>di</strong>ntatte per <strong>di</strong>verse settimane anche dopo la maturità, soprattutto quelle <strong>del</strong>lespecie addomesticate. Il seme è piccolo (1.5-3.3 grammi per 100 semi), <strong>di</strong>colore scuro, rassomiglia vagamente al dente <strong>di</strong> uno squalo, <strong>di</strong> forma più o menotriangolare, talvolta reniforme, con angoli più o meno acuti. Contiene un olioedule simile a quello <strong>del</strong> cotone, con un contenuto più basso in acido <strong>lino</strong>leicoe privo <strong>di</strong> gossipolo, un pigmento polifenolico tossico che causa l’imbrunimento<strong>del</strong>l’olio. Il contenuto <strong>di</strong> olio nel seme varia me<strong>di</strong>amente, in Italia, fra il 16% ed il22%. Il seme <strong>del</strong> kenaf, come quello <strong>del</strong>la canapa, perde facilmente germinabilità(circa 8 mesi in con<strong>di</strong>zioni normali) per l’alto contenuto in olio.Il kenaf ha ra<strong>di</strong>ci fittonanti e relativamente profonde, con una larga presenza <strong>di</strong>ra<strong>di</strong>ci laterali, che lo rendono abbastanza tollerante alla siccità e un efficienteutilizzatore dei nutrienti residui <strong>di</strong> colture precedenti.Foto 1. Stelo (con separazione tra corteccia e midollo), semi e fiore <strong>di</strong> kenaf.(Foto N. Di Virgilio)45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!