11.07.2015 Views

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ramièchimico <strong>di</strong> candeggio e uno <strong>di</strong> ammorbi<strong>di</strong>mento. Successivamente la fibra vienelavata per la seconda volta, essiccata ed infine pettinata, in modo da ottenereun prodotto il più idoneo possibile alla filatura (Jarman et al, 1978). Il processo<strong>di</strong> pettinatura separa le fibre corte da quelle lunghe, che vengono <strong>di</strong>stese,parallelizzate e raccolte in nastri <strong>di</strong> pettinatura pronti per essere filati. Per ilramié <strong>di</strong> finissima qualità questa operazione è fatta a mano, mentre per qualitàmeno pregiate la pettinatura viene effettuata meccanicamente. In entrambi icasi, nei vari sta<strong>di</strong> <strong>del</strong>la pettinatura, vengono utilizzati pettini sempre più sottili(Atkinson, 1964).Le fibre <strong>di</strong> ramié a taglio lungo (Foto 6) vengono filate con le stesse macchineimpiegate per le fibre <strong>di</strong> <strong>lino</strong> <strong>di</strong> medesimo taglio. Le fibre vengono fattepassare in macchine, sten<strong>di</strong>trici, che formano un nastro utilizzando fibre <strong>del</strong>lastessa lunghezza. I nastri formati possono così attraversare una serie <strong>di</strong> rulliassottigliandosi, fino a formare uno stoppino adatto al processo <strong>di</strong> filatura, checonferendogli il grado <strong>di</strong> torsione finale, lo trasforma in filo (Corbman, 1983).74Foto 6. Fibra sbiancata (sinistra) fibra grezza (destra). ( Foto L. Angelini)6.2 Caratteristiche <strong>del</strong>la fibraLa fibra, destinata ad impieghi tessili, costituita quasi esclusivamente da cellulosa(84%) e con il 15% <strong>di</strong> emicellulosa e pectine e l’1% <strong>di</strong> lignina è caratterizzatada avere sezione ellittica irregolare, <strong>di</strong>ametro variabile tra i 10 e i 100 micron (ilcotone arriva a circa 30 micron), lunghezza compresa tra i 60 e 270 mm (risultala più lunga e larga tra le fibre vegetali). Ha una resistenza alla trazione circa 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!