11.07.2015 Views

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

Manuale di coltivazione e prima lavorazione del lino ... - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ramiè4. COLTIVAZIONE4.1 Tecnica colturalePer quanto sia possibile realizzare un nuovo impianto <strong>di</strong> ramié (Foto 3)a partiredal seme, appare più largamente <strong>di</strong>ffuso l’impiego <strong>di</strong> talee e rizomi, poiché risultaessere una tecnica più semplice e rapida, che garantisce maggiore capacità <strong>di</strong>attecchimento, produzioni più elevate ed uniformi, e maggiori rese in fibra.Per la preparazione <strong>di</strong> talee e rizomi possono essere utilizzati impianti <strong>di</strong> due otre anni da cui è possibile ottenere rizomi maturi in quantità economicamenteconveniente. È stato calcolato come da un impianto <strong>di</strong> ramié <strong>di</strong> due anni sipossano ottenere talee per impiantare circa otto ettari; da uno <strong>di</strong> tre anni gliettari salgono a 50-60 (De Mastro, 1999).Una volta selezionati i rizomi maturi e più vigorosi, si procede alla preparazione<strong>di</strong> talee tagliate in porzioni <strong>di</strong> 10-15 cm. In generale questa operazione deveessere realizzata a fine inverno-inizio <strong>prima</strong>vera e deve essere prontamenteseguita dal loro trapianto su terreno opportunamente preparato, in modo darealizzare un primo taglio utile a partire dal primo anno.Le operazioni <strong>di</strong> piantumazione <strong>del</strong>le talee o <strong>di</strong> trapianto <strong>del</strong>le giovani piantinepossono essere realizzate a mano oppure con trapiantatrici meccaniche.Foto 3. Coltivazione <strong>di</strong> ramié presso il DAGA <strong>di</strong> Pisa. (Foto L. Angelini)La preparazione <strong>del</strong> suolo risulta molto importante per il buon esito <strong>del</strong>la coltura.Infatti dovendo la piantagione durare molti anni (anche fino a 15 anni) sullostesso terreno occorre che i lavori preparatori siano eseguiti con molta curae che si faccia, sempre <strong>prima</strong> <strong>del</strong>l’impianto, una concimazione abbondante,anche eventualmente con sovesci <strong>di</strong> leguminose, poiché in seguito, il terreno si67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!