11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE E PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALI- rispetto la frequenza con cui gli studentigiocano d’azzardo in un anno, si rileva cheil 10,4% gioca a carte più volte al mese, il32% poche volte all’anno, mentre il 56,3%ammette di non giocare mai a carte. Perquanto riguarda gli altri tipi di giochi d’azzardo,la maggior parte del campione affermadi non giocare mai;- la prevalenza del gioco d’azzardodichiarata tra i minorenni risulta del 59%, dicui 8% dichiara di praticare o di aver praticatogiochi espressamente vietati dalla leggeai minori e anche considerati dalla letteraturaad alta capacità di indurre addiction;- l’1,8% degli intervistati dichiara che lediscussioni per la gestione del denaro coigenitori riguardano il gioco.Fonte: http://www.provincia.venezia.it/1.2.3 Ricerca-intervento sul fenomenodelle new addiction in adolescenza 5L’Unità Operativa SempliceDipartimentale “Nuove Forme diDipendenza”, afferente al DipartimentoDipendenze dell’Azienda Sanitaria LocaleCaserta1, ha condotto un’indagine conoscitivapresso alcune Scuole Medie Superioripresenti nel territorio di competenza dellaASL. L’indagine sul gioco d’azzardo costituisceuna parte dell’indagine più ampia suquattro forme di dipendenza: Gambling,internet Addiction Disorder, dipendenza davideogiochi e da cellulare. La ricerca è statacondotta nell’anno scolastico 2005-2006.Obiettivi:- attuare un intervento di informazione esensibilizzazione rivolto agli studenti e agliinsegnanti, per stimolare la riflessione sullenuove forme dipendenza;- rilevare la prevalenza delle NewAddiction nel territorio campano.StrumentiPer la parte specifica sul gioco d’azzardo,è stato utilizzato un questionario che si rifàai nove criteri diagnostici del DSM IV, messia punto dall’American PsychologicalAssociation (APA).Soggetti targetLa ricerca ha coinvolto 1023 studenti didiversi istituti scolastici superiori presentinella Provincia di Caserta e ricadenti nel territoriodi competenza dell’ASL CE/2. rispettola parte sul gioco d’azzardo sono stati considerativalidi 1002 questionari. Il campione ècomposto per il 53% da femmine e 47%maschi. Di essi il 5% ha 15 anni, il 38% ha16 anni, il 43% 17 anni ed il 14% 18 anni.Risultati principaliIl 6% dei ragazzi ha riportato un comportamentodi gioco d’azzardo problematico.Fonte: http://www.federserd.it/1.2.4 Comportamenti a rischio e stili divita dei giovani toscani: i risultati delle indaginiEDIT – 2005-2008 6Si tratta dell’indagine condottadall’Agenzia Regionale di Sanità dellaToscana sui giovani che frequentano lescuole medie superiori dellaRegione,che tende ad analizzare numerosicomportamenti a rischio giovanili.Nella recente rilevazione del 2008,l’ARS ha introdotto una sezione specificasulla propensione al gioco d’azzardo.La rilevazione è stata svolta nel periodofebbraio-maggio 2008.5)Di Martino., Vitale M.G., Ferrara V., D’Amore. A., in Mission n.20/20069.6)Documenti ARS- Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, n.41, novembre 2008.Dipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!