11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE E PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALI- fa affidamento sugli altri per reperire ildenaro per alleviare una situazione economicadisperata causata dal gioco (una “operazionedi salvataggio”).Il GAP è compreso nella categoria deiDisturbi del Controllo degli Impulsi nonaltrove classificati, insieme alla cleptomania,alla piromania, alla tricotillomania e aldisturbo esplosivo intermittente. Questepatologie presentano alcuni punti in comunecon il GAP, come:• l’incapacità di resistere agli impulsi, aidesideri o alla tentazione di compiere attinocivi per se stesso o per gli altri;• un senso crescente di tensione o eccitazioneaffettiva prima di compiere l’azione;• un senso di piacere, di gratificazione odi liberazione mentre si commette l’azione;• atti notevoli compiuti senza pensare ailoro effetti sulla vita.La sistemazione che il GAP ha trovato nelDSM è oggi molto criticata e il dibattito nellaletteratura scientifica è tuttora in corso. Negliultimi anni si è molto discusso se considerareil GAP come un disturbo del controllodegli impulsi oppure come una forma diaddiction. Alcune indagini attribuiscono unruolo fondamentale all’impulsività nel comportamentodi gioco, sottolineando correlazionitra il gioco d’azzardo e le disfunzioninel controllo degli impulsi. Altre ricercheidentificano il GAP come dipendenza, intesacome assoggettamento fisico dell’individuoda parte di una sostanza che agisce e modificail funzionamento chimico dell’organismo.Attualmente prevale quest'ultima posizionee la task force che sta preparando ilDSM V ha accettato la proposta di riclassificareil GAP insieme agli altri disturbi additivida sostanze psicoattive nella neoistituitacategoria “Addictions and related disorders”che sostituisce, proprio per includere il GAP,la precedente “Substance use disorders”.Diversi sono stati gli strumenti utilizzatiper la diagnosi del disturbo da GAP: quellipresi in prestito dalla clinica tradizionalecome il Minnesota Multiphasic PersonalityInventory (MMPI), o il 16 Personality Factors(16 PF) e quelli costruiti appositamentecome il South Oaks Gambling Screen(SOGS) e il Canadian Problem GamblingIndex (CPGI).Le cause dell’abitudine al gioco d’azzardosono molte e possono essere correlate adiversi fattori, come la storia personale delsoggetto, l’ambiente culturale in cui un individuovive, le esperienze di vita che hannocontribuito a definire gli aspetti di personalità,oppure all’influenza che il gioco ha avutonell’esistenza individuale o ancora a come ilsoggetto percepisce il gioco.Nella letteratura scientifica sono riferitealcune correlazioni ricorrenti con il giocod’azzardo problematico, ma nonostantetutto non è ancora stato possibile effettuareinferenze certe, riguardanti i reali motivi deldisordine comportamentale rispetto alle pratichedi gioco. La manifestazione di comportamentiproblematici nell'ambito del gioco,infatti, non può essere attribuita a singolecause, ma alla presenza di più fattori(Lavanco, Varveri, 2001).Come illustrato precedentemente, lo studiocondotto, ha rilevato una maggiore propensioneal gioco soprattutto nei giovanimaschi ed in particolare nelle regioni delSud Italia.Esso ha però inteso anche valutare, construmenti specifici, la presenza o meno diaspetti problematici rispetto al gioco. In primaistanza è stato somministrato lo strumento”Lie/BET questionnaire” 1 , test di screening uti-1)”Lie/BET questionnaire” di Johnson et al. (1998), strumento di screening veloce per il gioco d'azzardo problematico/patologico.Il test si compone di due domande: una riguarda l’impulso ad aumentare la quantità di denaro spesanel gioco e l’altra riguarda l’abitudine a tenere nascosta l’entità del gioco ai familiari. La risposta affermativa alle duedomande indica una relazione problematica con il gioco.Dipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!