11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE E PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALIte adulto, aretino o comunque italiano;- gioca in un qualunque giorno della settimanae prevalentemente di pomeriggio;- per il 41,4% dei gestori la giocatamedia dura tra i 15 ed i 60 minuti e per il33,3% supera l’ora;- l’8% dei gestori ritiene che il giocatoredi slot-machine beve alcolici mentre gioca;- nessun esercente segnala soggettiminorenni che giocano.Profilo del giocatore di lotto secondo igestori:- per il 12,6% dei gestori si trattaIndifferentemente di un soggetto maschio ofemmina, mentre per il 12,6% è prevalentementefemmina. Nella maggioranza dei localiè di età adulta (31– 60 anni), aretino o italiano;- gioca durante l’intera settimana e comefascia oraria privilegia il pomeriggio;- per il15% degli esercenti, il numero digiocate per settimana è di una o due, mentreper il 19,5% si tratta di giocare più frequentemente;- in 25 locali su 35 (8%) il singolo frequentatoredell’esercizio settimanalmentegioca circa 50 euro. In 8 locali supera disolito questa cifra;- in 2 esercizi sono segnalati minorenniche giocano;- profilo del giocatore abituale ed assiduosecondo i gestori;- il giocatore “abituale di slot” risultaprevalentemente maschio, adulto o menospesso giovane e la durata della sua giocatanon supera i 15 minuti;- il giocatore “abituale di lotto” è prevalentementedonna, adulta o meno spessoanziana, gioca mediamente 3 o 4 volte a settimana;- il giocatore “assiduo” è maschio, adulto,aretino o comunque italiano e a causadel gioco ha sviluppato problemi familiari,relazionali ed economici tanto da ricevere ilconsiglio di limitare il gioco da parte dellostesso esercente a cui, peraltro, chiede prestitidi denaro per poter giocare.Fonte: http://www.cedostar.itPARTE 2STUDI SVOLTI SU SOGGETTI IN TRATTA-MENTO PRESSO LE STRUTTURE PER LEDIPENDENZE DI PREVALENZA - STUDI SUSOGGETTI IN TRATTAMENTO2.1 Tossicodipendenza e gioco d’azzardo 10La ricerca è stata condotta presso il SerTdi Gallarate (Va) dal Luglio 1999 al Gennaio2000, su pazienti tossicodipendenti da eroinache svolgevano un trattamento ambulatorialeo residenziale e che hanno accettato dipartecipare allo studio.Obiettivi:- fornire una stima della prevalenza disoggetti tossicodipendenti in carico al SerTdi Gallarate (Milano) che hanno giocatod’azzardo nell’arco della loro vita e a qualelivello di problematicità;- verificare l’esistenza di specifici giochid’azzardo "preferiti" dai giocatori patologici,eccessivi e sociali e la presenza di comportamentiproblematici relativi al gioco.L'ipotesi è stata quella di verificare se sipossa identificare una struttura di personalitàdipendente dove sostanze stupefacenti egioco d'azzardo ricoprono il ruolo di equivalentifunzionali e siano sintomi sostitutivil'uno dell'altro, ritenendo quindi possibileincludere il comportamento del gioco d'azzardoproblematico nella classe diagnosticadella dipendenza anche in mancanza di unagente esogeno esterno con effetti psicotropi.10)Capitanucci D, Biganzoli A, in Personalità/Dipendenze, n.8 anno 2000.Dipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!