11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BOLLETTINO SULLE DIPENDENZE XXXIV - N. 1/2011d’Azzardo-CONAGGA, in collaborazionecon il Coordinamento Nazionale delleComunità di Accoglienza-CNCA. La ricercaè stata condotta da marzo a novembre 2008in 7 regioni italiane: Caserta, Cesena,Cremona, Messina, Modena, Napoli, Pistoia,Prato, Rimini, Reggio Emilia, Salerno, Trento,Varese, Verona e Vicenza.Metodologia e strumentiIn luoghi pubblici, quali strade, piazze,luoghi di ritrovo, stazioni, sono stati distribuitiquestionari auto somministrati e anonimi.I questionari restituiti sono stati 1.750, dicui validi 1.625 considerati validi.Risultati principali- L’82% della popolazione intervistatadichiara di aver fatto giochi in cui si spendonosoldi, in particolare di uomini (85,6%contro il 77,6% delle donne);- circa l’80% della popolazione di tuttele fasce d’età dichiara di giocare. Le quotemaggiori si collocano tra gli over 70 (91,4%)e tra i più giovani i 10-19 anni (85,8%);- il 54% dei giocatori d’azzardo ha conseguitola licenza superiore, il 21% la licenzamedia inferiore ed il 19% la laurea;- fra i giocatori, il gioco il più diffuso è ilGratta e Vinci (61%), seguito daSuperenalotto (50%) Lotto (41%); SlotMachine (16%), Carte (22%). Il 7,6% dellapopolazione ha giocato ai casinò, il 7,2% hascommesso, anche nelle Agenzie diScommesse, ed il 4,6% ha fatto giochi telefonici.Il gioco on line è stato segnalato dal12,5% dei giocatori;- un giocatore su cinque (il 21,2%) nonsi limita ad un solo gioco, ma ne fa almenotre, uno su dieci ne ha scelti da 4 (9,5%), edil 3,8 ogni settimana gioca ad almeno 5 giochidiversi;- tra i giochi preferiti, primeggia il grattae vinci (35,2%), seguito dal lotto (24,2%,) eSuperenalotto ( 21 %). Si tratta di giochi incui mancano le relazioni interpersonali.Frequenza e tempo di gioco- Tra i giocatori, il 60,2% gioca solo unavolta alla settimana, mentre un giocatore suquattro (27,9%) gioca fino a tre volte la settimana,e più di uno su dieci (11.9%) dichiaradi giocare più di 3 volte alla settimana;- 75,4% gioca meno di 1 ora la settimana,mentre il 13% fino a 3 ore la settimana el’11,6% dichiara di giocare più di tre ore lasettimana;- l’8,4% dei giocatori dichiara di giocarepiù di tre volte alla settimana e per più ditre ore, inoltre il 2,75% dei giocatoridichiara di abbinare alla frequentazione digiochi anche una somma settimanale superiorea 150 euro.I giocatori che molto probabilmente soffronodi un problema di dipendenza dagioco sono il 2,75% del totale, percentualeche, rapportata alla popolazione nazionale,rappresenta circa 1.353.000 persone, controi 700.000 generalmente ipotizzati in Italia.Soldi spesi- Il 66,3% ha speso meno di 10 euro lasettimana, il 14,9% da 10 a 29 euro la settimana,il 7,9% da 30 a 49 euro la settimana,il 6,5% da 50 a 149 euro la settimana ed il4,4% dichiara di spendere per il gioco oltre150 euro la settimana;- tra i giocatori che hanno dichiarato dispendere oltre 150 euro, il 69% gioca pervincere denaro, il 75% sono di generemaschile e il 29,6% ha dai 40 a 49 anni;- tra i giocatori che hanno indicato dispendere oltre 600 euro al mese, il 42% haalmeno la garanzia di avere un lavoro fisso, il23,7 % ha un lavoro saltuario o precario, il18,4% sono pensionati ed il 5,3 % casalinghe.Come si sentono: Vincenti o Perdenti?- Alla domanda volta a indagare se, allafine del gioco, sia più frequente ritrovarsivincitori o perdenti, per il 17,8% dei giocatoriè più frequente la vincita, per il restante82,2% è più frequente la perdita;10Dipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!