11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE E PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALIObiettivi1. Costruire un questionario mirato allavalutazione ed al dimensionamento delfenomeno della dipendenza e/o polidipendenzalegata al gambling.2. Raccogliere informazioni socio-demografichealla scopo di tipizzare i soggettifacenti parte del campione.3. Realizzare analisi epidemiologiche deidati raccolti per valutare la prevalenza digamblers tra gli utenti dei servizi per le tossicodipendenze.Metodologia e strumentiLo strumento utilizzato per la rilevazioneconsiste in un questionario face to face somministratodirettamente operatori del Ser.Tprecedentemente istruiti.Il questionario utilizzato si articola indiverse sezioni ed è stato costruito sulla basedi una attenta valutazione dei diversi strumentiadottati a livello internazionale perindagini con finalità simili. In particolare learee indagate sono state:- la storia clinica del paziente (tipologiadi utente, data e modalità di accesso al servizio,tipo di sostanza d’abuso);- le caratteristiche socio-demografiche(sesso, età, nazionalità, comune di residenza,stato civile, condizione abitativa, titolo distudio, professione e condizione giuridica);- l'abitudine al gioco con il test SOGS euna tabella riepilogativa per valutare la frequenzadi gioco e la spesa media per tipologiadi gioco;- il consumo di tabacco ed il test diFagerstrÖm;- i consumi di bevande alcoliche e il testCage (Cut, Annoyed, Guilty, Eye-opener);- il consumo di sostanze stupefacenti(dal questionario ESPAD);- il consumo di farmaci;Gli items relativi alle prime due sezionisono stati somministrati a tutti i soggetti delcampione, mentre le rimanenti sezioni(tabacco, alcol e sostanze) sono state esclusein funzione della tipologia di utente, inmodo da rilevare eventuali polidipendenze.Soggetti TargetIl campione si compone di circa 600utenti afferenti al SerT di Arezzo. Dal luglio2006 fino al 30 giugno 2007 è stato effettuatol'arruolamento dei soggetti. In particolare:- gli utenti già in carico sono stati consideratiquelli presenti al partire dal 1 Luglio2006, e la fase dell'arruolamento è duratacirca sei mesi dall'inizio dello studio;- i nuovi utenti afferenti al Ser.T sonostati arruolati ed intervistati entro il primomese dopo la presa in carico e durante tuttoil periodo previsto dallo studio;- i soggetti “appoggiati”, ovvero gli utentiafferenti al servizio ma non considerati incarico presso lo stesso, non sono stati inclusinello studio.Risultati principaliIl 5,2% degli utenti afferenti al Serviziosono risultati essere giocatori problematici opatologici. Tra questi è stata riscontrata unaleggera prevalenza dell’utenza maschile (il5,4% tra i maschi ed il 4,7% tra le emmine).Anche in relazione alla tipologia di utenzasono state individuate alcune differenze: trai soggetti già in trattamento la proporzione digiocatori problematici e patologici è del5,8%, mentre tra i nuovi utenti è del 3,3%. Igiochi riscontrati più frequentemente traqueste persone sono stati il Lotto, ilSuperEnalotto, il Gratta e Vinci e le Slotmachine legali. Disaggregando per tipo disostanza primaria, la prevalenza più alta èstata rilevata tra i soggetti tossicodipendenticon il 7,1%, seguiti dagli alcolisti e dai tabagisti(rispettivamente il 4,7% e l’1,1%). Sonostati indagati anche i comportamenti d’abusotra gli utenti gambler (N=25). Tra questisoggetti l’84% dichiara di essere un fumatoreabituale e il 67% di questi risulta avereuna dipendenza di livello medio o alto.Inoltre solo un soggetto è risultato positivo alDipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!