11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE E PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALIne con il SerT di Pavia, tra il 2003 ed il2004. Lo studio si inserisce in una ricercaquantitativa e qualitativa più ampia che haconsiderato, oltre all’utenza in trattamentopresso i SerT per altri tipi di dipendenza,anche la popolazione generale residentenella provincia di Pavia e gli operatoripubblici che lavorano nell’ambito delledipendenze.Obiettivi:1. Valutare e dimensionare la prevalenzadel gioco d’azzardo tra i pazienti eroinomaniin trattamento presso i Sert;2. indagare le caratteristiche dei giocatorieccessivo e patologici e altri fattori dirischio associati.Metodologia e strumentiLo strumento utilizzato è analogo a quelloutilizzato dal gruppo regionale GAS nellaricerca sulla comorbilità tra Gap ed eroinopatia.Si è trattato di somministrare il questionarioSOGS, al quale sono state aggiunte,in una scheda-soggetto, alcune domandevolte a raccogliere dati socio-anagrafici erelativi ad una possibile familiarità, le indicazionisulle sostanze stupefacenti utilizzatenella vita, sui trattamenti in atto almomento dell’intervista, sulla co-presenzadi tossicomania e gioco d’azzardo, sulla frequenzadi gioco negli ultimi periodi ditempo. Il questionario è stato somministrato,tra novembre 2003 e gennaio 2004, aipazienti afferenti ai 3 SerT del territoriodella provincia di Pavia da operatori eternial SerT e non facenti parte dell’equipecurante, previo consenso da parte delpaziente. Il protocollo ha previsto, cosìcome già effettuato dal gruppo Gas, dirichiedere la partecipazione a tutti i soggettiin trattamento per dipendenza da eroinacome sostanza primaria, in carico in ciascunodei 3 sert in uno specifico momento temporale.Sono stati esclusi i pazienti con diagnosiprimaria di GAP o alcoldipendenza.Soggetti targetAl momento della realizzazione dell’indagine,nei 3 sert pavesi risultavano in caricocirca 900 utenti, dei quali 643 rispondevanoai criteri di reclutamento. Il campioneche ha effettivamente aderito alla ricercarisulta composto d 386 soggetti, pari al 60%del totale dei soggetti reclutabili. L’82% delcampione è di sesso maschile; l’età media èdi 35 anni; l’11,4% ha conseguito la licenzaelementare, il 60% ha conseguito il diplomadi scuola media inferiore ed il 25,4% quellosuperiore. Il37,6% risulta avere un’occupazionecome operaio ed il 24,5% è disoccupato.La metà del campione vive con lafamiglia di origine. Rispetto le sostanze utilizzate,oltre all’eroina, l’83,9% dei soggettiintervistati ha utilizzato cocaina, il 79,6%cannabinoidi, il 26% metadone illegale, il30,3% alcol ed il 22,5% gli psicofarmaci.L’88,8% dei soggetti del campione è poliassuntore.Al momento dell’intervista il trattamentomaggiormente seguito è quello farmacologico(87,9%), in particolare metadone(71,9%) e buprenorfina (20,0%), mentre il9,2% segue un trattamento integrato ed il3,4% solo colloqui psicologici.Principali risultati emersiSul campione totale, il 10,4% è un “giocatorepatologico”, mentre il 10,1% è “giocatoreeccessivo” ed il 79,5% un “giocatoresociale”. In tale ricerca le categorie dei giocatoripatologici ed eccessivi sono stateaggregate in un unico gruppo definito “giocatoriproblematici”. In questo modo il20,5% del campione costituito da soggettieroinomani in trattamento adotta comportamentiproblematici nei confronti del giocod’azzardo.Tipologia giochi praticatiI giochi praticati con frequenza sporadicadai giocatori problematici sono quelli definitid’azzardo “hard” (carte, scommesse sucavali o altri sport, dadi, casinò), mentre iDipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!