11.07.2015 Views

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

report finale - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE E PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALIritroviamo le scommesse sportive fatta eccezioneper Umbria, Marche, Lazio e Abruzzoin cui risultano preferiti altri giochi con lecarte ed in Sardegna, lotto/superenalottocosì come nelle regioni del Nord.L’analisi dei contesti di gioco può essere unimportante indicatore per comprendere lemotivazioni che spingono i giovanissimi a trascorrereil tempo giocando soldi. I ragazzi preferisconoi locali pubblici non dedicati esclusivamenteal gioco (bar, tabaccherie, pub...), lecase private e le sale scommesse. Il gioco virtuale(internet, telefono cellulare) viene effettuatoin poco meno del 10% dei casi.I posti preferiti per giocare: bar tabaccherie, pubDi grande interesse anche lo studio delledifferenze di genere; mentre “bar, tabacchi epub” sono sia per i ragazzi che per le ragazzerisultano il contesto di gioco preferito cosìcome la “casa propria o di amici”; differenzesi osservano per quel che riguarda le “saledove si effettuano scommesse”, tali luoghisono al terzo posto nelle preferenze deimaschi. Al terzo posto per le “giocatrici”invece ci sono le “Sale giochi”, sebbenesiano frequentate il doppio dai coetanei.Non sembrano esserci differenze di genereinvece per ciò che riguarda le “Sale bingo”.I bar, tabacchi e pub appaiono come iluoghi preferiti dagli studenti di tutte leregioni d’Italia: fanno eccezione solo laPuglia e la Sicilia in cui tali luoghi risultanoi privilegiati al pari del gioco effettuatoa casa propria o di amici. Al terzo posto trai luoghi di gioco preferiti dagli studenti dietà compresa tra i 15 ed i 19 anni sono lesale scommesse. Eccezione a tale andamentogenerale sono la Campania eCalabria dove i valori percentuali chefanno riferimento a tali luoghi sono moltosimili a quelli rilevati per il gioco effettuatoa casa di amici. Differenze sostanziali siosservano nelle isole: mentre la Sicilia hauna distribuzione molto simile alle regionidel Sud Italia, la Sardegna sembra avvicinarsialle preferenze dell’Italia NordOccidentale. Il gioco virtuale (su internet)è maggiormente diffuso nel Meridione e inSicilia, mentre almeno un giocatore sudieci in Veneto è stato in un casinò.Particolarmente interessante risulta l’analisidella frequenza del gioco e l’entità dellesome giocate negli ultimi trenta giorni, caratteristichefortemente predittive del giocod’azzardo patologico.La frequenza di gioco negli ultimi dodicimesi è molto diversa tra i generi: se la metàdei maschi ha giocato dalle 3 alle 19 volte,la metà delle femmine ha solo “provato”giocando una o due volte. Un 15% deglistudenti giocatori invece ha giocato “20 opiù volte”, dato in aumento rispetto al 2008:nello scorso anno si attestava infatti intornoal 13%; incremento dovuto soprattutto adun maggior numero di “giocatori frequenti”tra i maschi.La maggior parte dei “giocatori”, haspeso nell’ultimo mese al massimo 10 euro,tuttavia esiste un 6% degli studenti “giocatori”che riferisce di aver speso cifre che vannooltre i 50 euro nell'ultimo mese; tali valoririmangono sostanzialmente stabili rispetto aquanto rilevato nel corso dell’anno 2008.Analisi della frequenza del gioco Il 6% deglistudenti ha speso più di 50€ nell’ultimo meseGli studenti coinvolti in vari comportamentia rischio come ad esempio l’uso ol’abuso di sostanze psicoattive legali ed illegali,l’essere coinvolti in rapporti sessualinon protetti, l’aver avuto guai con la poliziao l’aver speso più di 50 euro la settimanasenza il controllo dei genitori hanno unamaggiore probabilità di essere “giocatori”.Un’associazione positiva col gioco si rilevaanche per ciò che concerne attivitàsedentarie nel tempo libero, come giocarespesso col PC, navigare spesso in internet ostare davanti alla TV più di 4 ore al giorno.Leggere spesso libri per piacere ed averedegli hobby sono invece caratteristiche cheDipendenze Comportamentali/Gioco d’azzardo patologico: progetto nazionale sperimentale47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!