12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIBATTITI 23È sul libero gioco della concorrenza che le regole di forma incidono, aldi là delle discipline antitrust che reggono in modo diretto la materia; segnatamentenella versione di griglia di clausole obbligatoriamente inseritenel documento sì da attuare la strategia di conformazione dei regolamentinegoziali ( 41 ), determinando di questi non un’uniformazione nei contenuti(in senso sostanziale), quanto piuttosto nelle comunicazioni/informazioniche, attraverso il testo contrattuale, devono essere fornite. Ciascun operatorerimane libero di « riempire » la griglia come crede, ma deve rendere visibilile proprie scelte, a tutela, insieme, del libero e consapevole dispiegarsidell’autonomia privata del suo partner contrattuale, e del corretto svolgersidelle relazioni di mercato, in regime di concorrenza ( 42 ).Il vincolo formale in genere, e nella variante forma-contenuto massimamente,inocula così nell’atto di autonomia elementi di governo del mercato,assecondando l’esigenza di certezza delle regole su cui da sempre riposail funzionamento di questo. Ne rappresenta però la versione aggiornata,segnata dal superamento di un tipo di regolazione giuridica fondata sunorme imperative autoritative a vantaggio di una regolazione « dal basso »,che passa per la standardizzazione e la gestione degli strumenti ( 43 ).In tale prospettiva, protezione (del contraente debole) e controllo (sulcontenuto « formale » del contratto) non si elidono a vicenda, ma vanno apprezzatinel più ampio quadro di politica del diritto – tipica delle disciplinedi matrice europea - che fa di ogni operazione la specola attraverso cui saggiarel’efficienza del mercato e nel quale le regole di forma svolgono un ruoloessenzialmente strumentale, al pari di tutte le regole del diritto del mercatoche è, da questo angolo, « diritto degli strumenti » e non degli scopi ( 44 ).Si vuole allora oggettivizzare il regolamento contrattuale (per ridurre lospazio di operatività dei vizi del consenso ed agevolare la verifica preventi-( 41 ) Scalisi, Nullità e inefficacia, cit., p. 498. Nello stesso senso, Chinè, Il diritto comunitariodei contratti, in Tratt. dir. priv. diretto da Bessone, XXVI, Il diritto privato dell’Unione europea,a cura di Tizzano, Torino, 1999, p. 627.( 42 ) Jannarelli, La disciplina dell’atto e dell’attività, cit., p. 41.( 43 ) Alla base, un fenomeno per cui il mercato non è più inteso come una prassi « ma comeun modello (al quale conformare la prassi degli scambi) e, in quanto tale, è stato accreditatodi una funzione politica, quella di garantire quel che la politica prima garantiva »: cosìBarcellona, I nuovi controlli sul contenuto del contratto e le forme della sua etero integrazione:Stato e mercato nell’orizzonte europeo, in Europa e dir. priv., 2008, p. 37.( 44 ) Irti, L’ordine giuridico del mercato, Bari, 1998, p. 69. Nello stesso senso Sirena, L’integrazionedel diritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto, in Riv. dir. civ., 2004,p. 792 ss.; E. Gabrielli, Mercato, concorrenza e operazione economica, in Rass. dir. civ., 2004,p. 1044; Camardi, Integrazione giuridica europea e regolazione del mercato. La disciplina deicontratti di consumo nel sistema del diritto della concorrenza, in Europa e dir. priv., 2001, p. 715.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!