12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAGGI 39Il Tribunale di Ravenna, dopo aver affermato la – invero non pacifica ( 104 )– riferibilità dell’obbligo di forma scritta (previsto, a pena di nullità dell’art.23, T.U.F., per il « contratto quadro ») anche ai singoli ordini di acquisto, faconseguire la nullità del contratto di investimento dalla mancata segnalazionedell’inadeguatezza dell’operazione, configurando l’obbligo di cui all’art.29 reg. Consob n. 11522 ( 105 ) come requisito di forma a fini di validità e,norme di comportamento e norme di validità; in Contratti, 2008, p. 221 ss., con commento diSangiovanni, Inosservanza delle norme di comportamento: la Cassazione esclude la nullità; inGiust. civ., 2008, I, p. 2785 ss., con nota di Febbrajo, Violazione delle regole di comportamentonell’intermediazione finanziaria e nullità del contratto: la decisione delle sezioni unite; in Giur.comm., 2008, II, p. 612 ss., con nota di Bruno e Rozzi, Le Sezioni Unite sciolgono i dubbi suglieffetti della violazione degli obblighi di informazione; in Danno e resp., 2008, p. 536 ss., con notedi Roppo, La nullità virtuale del contratto dopo la sentenza Rordorf, e Bonaccorsi, Le SezioniUnite e la responsabilità degli intermediari finanziari; in Nuova giur. comm., 2008, I, p. 445 ss.,con nota di Salanitro, Violazione della disciplina dell’intermediazione finanziaria e conseguenzecivilistiche: ratio decidendi e obiter dicta delle sezioni unite; in Foro it., 2008, I, p. 785 ss.,con nota di Scoditti, La violazione delle regole di comportamento dell’intermediario finanziarioe le sezioni unite. Cfr. altresì le osservazioni critiche di Prosperi, Violazione degli obblighi diinformazione nei servizi di investimento e rimedi contrattuali (a proposito di Cass., Sez.un., 19 dicembre2007, nn. 26724 e 26725), in questa rivista, 2008, p. 936 ss. Prende l’avvio dalla decisionecitata per sondare le innervature sistematiche del tema C. Scognamiglio, Regole di validitàe di comportamento: i principi ed i rimedi, in Europa e dir. priv., 2008, p. 599 ss. Cfr. altresì,sulla stessa posizione delle Sez. un, Cass., 25 giugno 2008, n. 17340, in Giur. it., 2009, p. 4, connota di Fiorio, La non adeguatezza delle operazioni di investimento al vaglio della Corte di Cassazione.La sentenza attribuisce alla necessità che l’inadeguatezza sia segnalata per iscritto valenzaprobatoria: l’intermediario non potrà provare per testimoni l’adempimento di tale obbligoinformativo. Ma è interessante notare che, così ricostruito il dovere di segnalare la nonadeguatezza dell’operazione, ne esce sensibilmente ridimensionata la differenza tra nullità eresponsabilità con riferimento alla prova del nesso di causalità. Qualora infatti l’investitore alleghia prova dell’inadempimento la mancata segnalazione scritta della non adeguatezza dell’operazione,non dovrà anche provare il nesso tra inadempimento e danno in quanto la responsabilitàsussiste per la stessa violazione dell’obbligo di astensione (Cass., Sez. un., 19 dicembre2007, n. 26724, in Contratti, 2008, p. 229). Sul punto v. Maffeis, Discipline preventivenei servizi di investimento: le Sezioni Unite e la notte (degli investitori) in cui tutte le vacche sononere, in Contratti, 2008, p. 403.( 104 ) Sul problema della forma degli ordini: La Rocca, La forma degli ‘ordini di borsa’ (aproposito di App. Venezia 19 novembre 2007), in www.ilcaso.it, doc. n. 124/2008; Della Vedova,Sulla forma degli ordini di borsa, in Riv. dir. civ., 2010, 2, p. 161. Per un ampio inquadramentosistematico v. Galgano, I contratti di investimento e gli ordini dell’investitore all’intermediario,in questa rivista, 2005, p. 889.( 105 ) Regolamento Consob n. 11522 del 24 febbraio 1998, art. 29, rubricato « operazioninon adeguate »: 1. Gli intermediari autorizzati si astengono dall’effettuare con o per conto degliinvestitori operazioni non adeguate per tipologia, oggetto, frequenza o dimensione. 2. Aifini di cui al comma 1°, gli intermediari autorizzati tengono conto delle informazioni di cui al-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!