12.07.2015 Views

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bor<strong>di</strong>gnon M. – L’analisi delle forze che favoriscono <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità: <strong>il</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling e <strong>la</strong> <strong>proposta</strong> <strong>di</strong> un nuovo <strong>modello</strong>al cliente una maggiore flessib<strong>il</strong>ità e varietà nel<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> configurazione <strong>di</strong> prodotto. Per ciòche concerne le imprese, un prodotto caratterizzato dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecnologie (si pensi,per esempio, a quei beni composti da parti meccaniche, elettroniche, ecc.) richiede molto spessoper <strong>la</strong> sua produzione conoscenze molteplici e <strong>di</strong>fferenziate, conoscenze che sempre piùfrequentemente <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> impresa ha <strong>di</strong>fficoltà a possedere.Un approccio modu<strong>la</strong>re, attraverso <strong>la</strong> scomposizione del prodotto in moduli, permette <strong>di</strong>affidare rispettivamente ad ogni impresa <strong>il</strong> componente per <strong>il</strong> quale <strong>di</strong>spone delle conoscenzenecessarie per <strong>la</strong> sua produzione.Strettamente connessa a quest’ultima affermazione è <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle capacità delleimprese. Quanto più le aziende operanti in un determinato settore presentano competenze,capacità e conoscenze <strong>di</strong>verse, tanto più elevati saranno i benefici derivanti da una loro eventualecol<strong>la</strong>borazione.Viceversa, se le imprese presentano capacità omogenee, i benefici che si possono trarre dalleopportunità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione possib<strong>il</strong>i grazie allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un approccio modu<strong>la</strong>re sarannomarginali.Va inoltre r<strong>il</strong>evato che <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità delle opzioni tecnologiche e <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazione dellecapacità delle imprese si rafforzano a vicenda. Infatti, quanto più sono presenti <strong>di</strong>verse opzionitecnologiche, tanto più le imprese <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong> conoscenze e capacità <strong>di</strong>verse. E quanto più leimprese <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong> conoscenze e capacità <strong>di</strong>verse, tanto più vi sarà <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> creare<strong>di</strong>verse opzioni tecnologiche.Per <strong>di</strong> più si evidenzia che, se da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse opzioni tecnologiche e <strong>di</strong>capacità delle imprese <strong>di</strong>fferenziate contribuisce ad incrementare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>ritàcaratterizzante un sistema, dall’altro, lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un approccio modu<strong>la</strong>re costituisce a sua voltauna spinta verso <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle capacità delle imprese e l’aumento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità delleopzioni tecnologiche. Infatti, <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità offerta dal<strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità alle imprese <strong>di</strong> concentrarsinel modulo o nei moduli per <strong>la</strong> cui produzione <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> adeguate competenze e conoscenze,favorisce <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle capacità delle imprese stesse, aumentando così <strong>di</strong> conseguenzaanche <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> creare e sfruttare <strong>di</strong>verse soluzioni tecnologiche.Con riferimento all’eterogeneità del<strong>la</strong> domanda legata al sistema prodotto, si evidenzia comein presenza <strong>di</strong> una domanda molto <strong>di</strong>fferenziata, l’impresa o le imprese siano costrette asv<strong>il</strong>uppare molteplici soluzioni <strong>di</strong> prodotto, e come, <strong>di</strong> fronte a tale necessità un approccio <strong>di</strong> tipointegrale risulterebbe troppo rigido e costoso. Al contrario, <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità, come è già statoevidenziato in precedenza, consente (in genere) <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare molteplici soluzioni in modoflessib<strong>il</strong>e e poco costoso.- © 2003 p. 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!