12.07.2015 Views

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bor<strong>di</strong>gnon M. – L’analisi delle forze che favoriscono <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità: <strong>il</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling e <strong>la</strong> <strong>proposta</strong> <strong>di</strong> un nuovo <strong>modello</strong>3.3 - Il livello <strong>di</strong> “urgency”La velocità e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> intensità con cui un sistema risponde ai cambiamenti del contesto eviceversa, attuando così un processo <strong>di</strong> adattamento reciproco, <strong>di</strong>pendono anche dal livello <strong>di</strong>urgenza o «urgency» (Sch<strong>il</strong>ling, 2000). Il livello <strong>di</strong> urgenza può essere definito comequell’insieme <strong>di</strong> pressioni che contrastano l’inerzia al cambiamento caratterizzante un sistema,inducendo quest’ultimo ad adeguarsi con una certa rapi<strong>di</strong>tà alle influenze esterne e aicambiamenti del contesto.Pertanto, quanto più <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> urgenza sarà elevato, tanto più <strong>il</strong> sistema dovrà attuare inmodo repentino dei mutamenti <strong>di</strong> stato, al fine <strong>di</strong> raggiungere nuovamente un rapporto <strong>di</strong>equ<strong>il</strong>ibrio con <strong>il</strong> contesto. Un elevato livello <strong>di</strong> urgency, poiché richiede una certa capacità <strong>di</strong>adattamento alle evoluzioni e alle influenze del contesto, induce un sistema verso una strutturapiù modu<strong>la</strong>re. Infatti, rispetto all’integralità, <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità in genere garantisce al sistema unamaggior flessib<strong>il</strong>ità.Per quanto riguarda <strong>il</strong> prodotto e le imprese, secondo Sch<strong>il</strong>ling i principali fattori checontribuiscono ad aumentare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> urgenza sono <strong>la</strong> rapi<strong>di</strong>tà nel cambiamento tecnologico el’intensità competitiva.La rapi<strong>di</strong>tà nel cambiamento tecnologico è causa e allo stesso tempo effetto del<strong>la</strong> nascita edell’evoluzione <strong>di</strong> molteplici tecnologie. Tale aspetto, unitamente al<strong>la</strong> necessità sempre crescente<strong>di</strong> inglobare più tecnologie nello stesso prodotto, crea alle imprese, oltre che un elevato bisogno<strong>di</strong> flessib<strong>il</strong>ità, anche esigenze <strong>di</strong> compatib<strong>il</strong>ità sia tra le <strong>di</strong>verse tecnologie, sia tra una tecnologia e<strong>la</strong> sua evoluzione. Un approccio modu<strong>la</strong>re può consentire alle imprese <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare tali esigenze<strong>di</strong> flessib<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong> compatib<strong>il</strong>ità, poiché, grazie al<strong>la</strong> separab<strong>il</strong>ità dei componenti e tramite l’ut<strong>il</strong>izzo<strong>di</strong> interfacce standard, consente, in primo luogo, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare un prodotto senza doverriprogettare <strong>la</strong> sua architettura e, in secondo luogo, <strong>di</strong> rendere compatib<strong>il</strong>i tra loro <strong>di</strong>versetecnologie. Un altro aspetto da r<strong>il</strong>evare, è che <strong>il</strong> manifestarsi <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong> cambiamenti tecnologicicontribuisce ad incrementare sia l’eterogeneità degli input che l’eterogeneità del<strong>la</strong> domanda (duecon<strong>di</strong>zioni che, come si è evidenziato in precedenza, spingono <strong>il</strong> sistema verso una struttura piùmodu<strong>la</strong>re). L’aumento delle opzioni tecnologiche, infatti, da un <strong>la</strong>to, fa crescere <strong>il</strong> fabbisogno <strong>di</strong>competenze e conoscenze delle imprese, inducendo queste ultime a specializzarsi e <strong>di</strong>conseguenza a <strong>di</strong>fferenziare le loro capacità e, dall’altro, amplia le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scelta per iclienti, innescando una <strong>di</strong>versificazione delle loro esigenze e quin<strong>di</strong> del<strong>la</strong> domanda.Da tali considerazioni si comprende pertanto che <strong>la</strong> rapi<strong>di</strong>tà nel cambiamento tecnologicomolto spesso induce un sistema <strong>di</strong>rettamente (creando esigenze <strong>di</strong> flessib<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong> compatib<strong>il</strong>itàtra le <strong>di</strong>verse tecnologie) o in<strong>di</strong>rettamente (aumentando sia l’eterogeneità degli input chel’eterogeneità del<strong>la</strong> domanda) verso <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità.- © 2003 p. 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!