12.07.2015 Views

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bor<strong>di</strong>gnon M. – L’analisi delle forze che favoriscono <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità: <strong>il</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling e <strong>la</strong> <strong>proposta</strong> <strong>di</strong> un nuovo <strong>modello</strong>- le caratteristiche del contesto;- le caratteristiche del sistema;- le <strong>di</strong>namiche e le interazioni tra le caratteristiche del sistema e le caratteristiche del contesto;- <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> adattamento reciproco tra sistema e contesto.Figura 3 – I fattori e le <strong>di</strong>namiche che influiscono sul<strong>la</strong> migrazione <strong>di</strong> un sistema verso unastruttura modu<strong>la</strong>re oppure integraleAmbiente o contestoCaratteristiche dell’ambienteConoscenze e tecnologie <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i;Esigenze e richieste dei consumatori;Il livello <strong>di</strong> intensità competitiva;Ciclo <strong>di</strong> vita del prodotto;Tendenze evolutive/velocità <strong>di</strong>cambiamento;Il livello <strong>di</strong> compatib<strong>il</strong>ità tra sistemi;Ecc.;Il sistema tendeverso una strutturapiù integraleDinamiche e interazioni trasistema e ambienteLivello <strong>di</strong> adattamento(fitness) tra sistema e ambienteSistemaCaratteristiche del sistemaSeparab<strong>il</strong>ità del sistema (specificitàsinergica);Risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i;Inerzia/urgenza del sistema;Obiettivi del sistema;Livello <strong>di</strong> complessità del sistema;Ecc;Il sistema tendeverso una strutturapiù modu<strong>la</strong>reQueste quattro categorie/<strong>di</strong>mensioni e <strong>il</strong> loro reciproco interagire determinano <strong>la</strong> tendenza <strong>di</strong>un sistema verso una struttura più modu<strong>la</strong>re o più integrale.Nel prendere in considerazione tali categorie/<strong>di</strong>mensioni, alcune variab<strong>il</strong>i/forze consideratenel <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling verranno riconsiderate, anche se verranno contestualizzate in un modo<strong>di</strong>verso. Inoltre, si farà notare come <strong>la</strong> quasi totalità dei fattori e delle variab<strong>il</strong>i possa determinareuna spinta ambigua (cioè indurre un sistema sia verso <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità che verso l’integralità) ocomunque variab<strong>il</strong>e, a seconda del tipo <strong>di</strong> sistema e <strong>di</strong> contesto e del tipo <strong>di</strong> situazione analizzati.- © 2003 p. 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!