12.07.2015 Views

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bor<strong>di</strong>gnon M. – L’analisi delle forze che favoriscono <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità: <strong>il</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling e <strong>la</strong> <strong>proposta</strong> <strong>di</strong> un nuovo <strong>modello</strong>Per quanto riguarda l’intensità competitiva, si r<strong>il</strong>eva che quanto più <strong>la</strong> concorrenza in undeterminato contesto è elevata, tanto maggiori saranno per le imprese <strong>la</strong> pressione sui costi e lenecessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione. Di conseguenza, in contesti altamente competitivi, <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>ritàpuò aumentare <strong>la</strong> sua attrattività. Ciò in quanto l’impiego <strong>di</strong> approccio modu<strong>la</strong>re, consentendo ingenere un’elevata varietà a basso costo, può offrire sia opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione chepossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> riduzione dei costi.Si comprende quin<strong>di</strong> che l’intensità competitiva molto spesso costituisce una spinta positivaverso <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità.4 - Alcune considerazioni sul <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>lingIl <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling, qui sintetizzato e rappresentato nel<strong>la</strong> figura 1, costituisce un contributomolto importante, poiché rappresenta uno dei primi e dei principali tentativi nel proporre unateoria generale del<strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità dei sistemi. Tale <strong>modello</strong> infatti pone le basi per l’in<strong>di</strong>viduazionee l’analisi <strong>di</strong> quei fattori che possono favorire od ostaco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> migrazione <strong>di</strong> un sistema verso unastruttura modu<strong>la</strong>re.A parere <strong>di</strong> chi scrive, Sch<strong>il</strong>ling ha avuto <strong>il</strong> merito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel rapporto tra sistema econtesto e nel<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> adattamento reciproco tra questi ultimi, <strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> analisi peridentificare e valutare i fattori che influenzano <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>rità verso cui tende <strong>il</strong> sistema.In altri termini, <strong>il</strong> <strong>modello</strong> ha <strong>il</strong> pregio <strong>di</strong> partire dal presupposto che <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>ritàacquisito o acquisib<strong>il</strong>e da un sistema <strong>di</strong>pende dal<strong>la</strong> capacità del sistema stesso <strong>di</strong> adattarsi alcontesto grazie all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un approccio modu<strong>la</strong>re. Un ulteriore aspetto positivo èriconducib<strong>il</strong>e al fatto che <strong>il</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling può essere applicato al<strong>la</strong> generalità dei sistemi(organismi biologici, istituzioni e organizzazioni, prodotti, ecc.). In più, le tre “<strong>di</strong>mensioni”proposte nel <strong>modello</strong> (separab<strong>il</strong>ità e specificità sinergica, eterogeneità degli input ed eterogeneitàdel<strong>la</strong> domanda, livello <strong>di</strong> urgenza) consentono <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione su alcuni dei principalifattori che influiscono sul livello <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> un sistema.Tuttavia, <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling, nonostante <strong>la</strong> sua grande vali<strong>di</strong>tà, può presentare alcun<strong>il</strong>imiti <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> crescente complessità del<strong>la</strong> realtà in cui gran parte dei sistemi e dei contesti sicollocano.In primo luogo, <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> schemi che si propongano <strong>di</strong> rappresentare in modo linearele <strong>di</strong>namiche causa-effetto <strong>di</strong> una data realtà, risulta sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e (e spesso poco ut<strong>il</strong>e oad<strong>di</strong>rittura fuorviante). In partico<strong>la</strong>re, per quanto riguarda <strong>la</strong> considerazione e l’analisi dei fattoriche influiscono sul livello <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> un sistema, si deve tener presente che:- i rapporti e i legami tra le forze favorevoli o contrarie al<strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità e ciò verso cui tende un- © 2003 p. 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!