12.07.2015 Views

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

il modello di Schilling e la proposta di - Economia Aziendale Online

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bor<strong>di</strong>gnon M. – L’analisi delle forze che favoriscono <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità: <strong>il</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Sch<strong>il</strong>ling e <strong>la</strong> <strong>proposta</strong> <strong>di</strong> un nuovo <strong>modello</strong>caratterizzati da una complessità elevata risultino <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente modu<strong>la</strong>rizzab<strong>il</strong>i. Da taliconsiderazioni si comprende che, per motivi <strong>di</strong>versi, un elevato livello <strong>di</strong> complessità può portareallo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un approccio sia modu<strong>la</strong>re che integrale.5.3 Le <strong>di</strong>namiche e le interazioni tra sistema e contesto e <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> adattamentoreciproco tra questi ultimiDopo aver considerato singo<strong>la</strong>rmente alcuni dei fattori e delle variab<strong>il</strong>i che possono influire sullivello <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> un sistema, si ritiene fondamentale analizzare gli effetti che tali fattori etali variab<strong>il</strong>i possono creare nel loro reciproco interagire. Come è già stato r<strong>il</strong>evato, undeterminato fattore può, non soltanto comportare al tempo stesso spinte sia negative che positiveverso <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità, ma anche esercitare <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente un livello <strong>di</strong> influenza piùo meno elevato sugli altri fattori. In più, <strong>la</strong> natura e <strong>il</strong> numero dei fattori e i loro effetti sonovariab<strong>il</strong>i, a causa del<strong>la</strong> continua evoluzione del sistema, del contesto e del rapporto tra questiultimi. Di conseguenza, per in<strong>di</strong>viduare e comprendere le forze che spingono un sistema adassumere una struttura più modu<strong>la</strong>re o più integrale, non è sufficiente analizzare le caratteristichedel sistema e quelle del suo contesto. È necessario osservare anche come tali caratteristiche nelloro evolversi e nel loro reciproco interagire si influenzano a vicenda. Inoltre, <strong>la</strong> stessa soluzionestrutturale <strong>di</strong> un sistema (più modu<strong>la</strong>re o più integrale) indotta dal<strong>la</strong> spinta derivante dadeterminati fattori, può comportare delle ripercussioni sull’intensità <strong>di</strong> questi ultimi e quin<strong>di</strong>anche sui loro effetti.Sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> tali considerazioni, si svolgono qui <strong>di</strong> seguito alcune brevi riflessioni in meritoalle possib<strong>il</strong>i interazioni tra le caratteristiche del contesto e quelle del sistema. Certamente, anchecon riferimento alle sole caratteristiche che sono state qui proposte, non è possib<strong>il</strong>e consideraretutte le interazioni e gli effetti da esse derivanti. Ci si limita pertanto a presentare qualcheesempio, al fine <strong>di</strong> evidenziare l’ambiguità e <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>ità degli effetti che possono derivare dalrapporto tra sistema e contesto e dall’evoluzione delle caratteristiche <strong>di</strong> questi ultimi.Ad esempio, nuove conoscenze o lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> alcune innovazioni tecnologiche possonocontribuire a rendere un sistema meno complesso. Ciò consente <strong>di</strong> comprendere meglio le<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione tra i <strong>di</strong>versi componenti del sistema, ponendo, <strong>di</strong> conseguenza, le basi peraumentare <strong>la</strong> sua separab<strong>il</strong>ità. Tale aumento del grado <strong>di</strong> separab<strong>il</strong>ità, incrementando <strong>il</strong> livello <strong>di</strong>modu<strong>la</strong>rità del sistema, da un <strong>la</strong>to, può garantire in modo più flessib<strong>il</strong>e e meno costoso unamaggiore varietà delle soluzioni <strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, che può comportare a sua volta uncambiamento nelle esigenze e nelle richieste dei consumatori (<strong>la</strong> domanda, ad esempio, potrebbe<strong>di</strong>ventare più eterogenea) e, dall’altro, grazie alle maggiori possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione offerte daun approccio modu<strong>la</strong>re, potrebbe rendere per un’impresa meno problematica <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità- © 2003 p. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!