29.11.2012 Views

Pagina singola_1A - natural stone info

Pagina singola_1A - natural stone info

Pagina singola_1A - natural stone info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo in sintesi il messaggio “La storia è un<br />

valore ed è apprezzabile”, le pietre vantano origine<br />

remote come poche altre e possono contrastare<br />

il prodotto d’importazione. Le nostre pietre<br />

dovrebbero trovare un più diffuso utilizzo a livello<br />

locale, pietre ornamentali, pietre da costruzione,<br />

pietre per il restauro.<br />

Poiché il materiale più prezioso si esaurisce non<br />

bisogna ostacolare la ricerca nei siti storici ed i<br />

politici devono essere <strong>info</strong>rmati perché possano<br />

operare di conseguenza.<br />

La limitata quantità deve scoraggiare dalla svendita<br />

ed anzi essere presupposto per avviare produzioni<br />

d’èlite: per materiali così esclusivi, è più<br />

conveniente puntare su produzioni limitate ma di<br />

qualità e senza sprechi, ottimizzando al massimo<br />

la resa della risorsa, promuovendo gli investimenti<br />

volti ad incrementare il rapporto tra il materiale<br />

utile e quello di scarto ed evitando un eccesso<br />

di offerta, che svaluterebbe il pregio di un<br />

materiale raro e destinato ad esaurirsi.<br />

Il sottosuolo ed il territorio sono risorse non<br />

rinnovabili e beni dell’intera collettività, ragione<br />

per cui si rende prioritaria l’esigenza di inquadrare<br />

correttamente la gestione e la valorizzazione<br />

di queste risorse <strong>natural</strong>i, in un’ottica che deve<br />

ispirarsi al concetto di sviluppo sostenibile.<br />

Oggi ci sono però dei problemi come le eccessive<br />

restrizioni sul loro sfruttamento<br />

e le pratiche burocratiche<br />

a volte complicatissime,<br />

impediscono di pianificare il<br />

lavoro sul lungo periodo e, di<br />

conseguenza, di programmare<br />

investimenti.<br />

(L’ultima prevede la presenza<br />

di una guardia giurata, poliziotto<br />

o carabiniere se si usa<br />

l’esplosivo). Un’azienda non<br />

può pensare di spendere 300-<br />

400.000 euro ed oltre per un<br />

macchinario se si ha un’autorizzazione<br />

valida per soli due<br />

anni e non sa se poi verrà rinnovata”.<br />

In merito all’impatto<br />

ambientale va anche chiarito<br />

che e i bacini estrattivi sono<br />

ben identificati e sono una risorsa.<br />

Occorre solo decidere<br />

se politicamente si vuole sfruttare<br />

questa ricchezza e allora<br />

permettere a chi lo vuole,<br />

di lavorare nelle condizioni migliori, trovando quindi<br />

il giusto equilibrio con l’ambiente in cui si inserisce<br />

la <strong>singola</strong> realtà estrattiva.<br />

L’esempio bergamasco<br />

Il lavoro cambia. Quello di “quantità” si sposta in<br />

oriente, quello di “qualità” non deve assolutamente<br />

farlo. Cambia anche il resto. La bolletta petrolifera<br />

frena i trasporti, frena le industrie ad alto<br />

consumo energetico (come la ceramica), favorisce<br />

i prodotti ad alto isolamento termico.<br />

Per la gente la casa bella, rilassante, comoda e<br />

risparmiosa è al primo posto delle ambizioni. La<br />

pietra non può che non essere favorita in tutto<br />

questo, ma deve, appunto, comunicarlo.<br />

This is the message: “history has a value and can<br />

be appreciated”, <strong>stone</strong> has an ancient history like<br />

few other materials and can stand up to<br />

competition from imported products. Our <strong>stone</strong><br />

must be used more on a local level: decorative<br />

<strong>stone</strong>, building <strong>stone</strong>, <strong>stone</strong> for restoration.<br />

Because the most precious materials are nonrenewable,<br />

it is important not to hinder research<br />

work in traditional places and politicians should<br />

be made aware of this fact in order to take the<br />

necessary measures.<br />

The limited quantity should discourage selling off<br />

cheaply and in fact should be a reason for setting<br />

up an exclusive kind of production. For these<br />

specialised materials we should aim at a<br />

production that is limited in quantity but high in<br />

quality with no waste, optimising the yield,<br />

promoting investments that aim to increase the<br />

ratio between usable material and waste products<br />

and avoiding an excessive offer which reduces<br />

the prestige of a scarce resource that will<br />

eventually run out. The land and what lies beneath<br />

are non-renewable resources that belong to the<br />

whole population. This makes the correct management<br />

and enhancement of these <strong>natural</strong><br />

resources a priority within the concept of<br />

sustainable development.<br />

CHE COSA E’ IL MARCHIO DI ORIGINE<br />

PER LE PIETRE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO:<br />

PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA<br />

.....................................................................................................................................<br />

Il marchio di origine delle pietre orobiche garantisce la provenienza<br />

geografica dei materiali ad uso ornamentale estratti in<br />

provincia di Bergamo.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

make investments.<br />

(The latest bit of red<br />

tape makes it<br />

obligatory for a<br />

security guard,<br />

policeman or member<br />

of armed forces to be<br />

present when<br />

explosives are being<br />

used). A firm cannot<br />

think of spending<br />

300,000 ˆ400,000<br />

euro on new<br />

machinery if it has a<br />

permit that is only valid<br />

for two years and<br />

There are, however,<br />

some present-day<br />

problems like the<br />

excessive restrictions<br />

on exploitation and<br />

the overly complicated<br />

administrative<br />

practices that make it<br />

impossible to plan in<br />

the long term and thus<br />

Si tratta di uno strumento finalizzato alla valorizzazione ed alla<br />

tutela del prodotto “nostrano” dalla concorrenziale presenza sul<br />

mercato pietre di provenienza estera e di limitata o sconosciuta<br />

tradizione. Il marchio è stato redatto in modo da fornire un agile<br />

riferimento agli addetti ai lavori relativamente ad origine e qualità<br />

del materiale.<br />

Il disciplinare del marchio è strutturato in sei articoli, mediante i<br />

quali vengono fornite sia <strong>info</strong>rmazioni geologiche, che indicano<br />

l’unicità del materiale da un punto di vista genetico e ambientale,<br />

sia <strong>info</strong>rmazioni tecniche, che mostrano le proprietà e<br />

l’applicabilità del materiale nei vari contesti edilizi<br />

....................................................................................................................................<br />

Sul documento del marchio sono quindi segnalati:<br />

la formazione geologica di appartenenza<br />

i bacini di estrazione distribuzione<br />

la geografica degli affioramenti<br />

la composizione chimica<br />

la composizione e caratteristiche petrografiche<br />

le proprietà meccaniche (valori ottenuti da prove meccaniche<br />

eseguite secondo la normativa vigente) -<br />

le <strong>info</strong>rmazioni relative alla variazione <strong>natural</strong>e del prodotto<br />

le varietà e formati disponibili in commercio<br />

....................................................................................................................................<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!