29.11.2012 Views

Pagina singola_1A - natural stone info

Pagina singola_1A - natural stone info

Pagina singola_1A - natural stone info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Notizie / News<br />

Le previsioni ISAE<br />

sulla produzione industriale<br />

(luglio 2005 – settembre 2005)<br />

La produzione industriale è scesa in<br />

giugno del -0,7%. Grazie al balzo di<br />

aprile, il secondo trimestre chiude<br />

con una variazione positiva del<br />

+0,6%. Il risultato è dovuto alla dinamica<br />

negativa dei beni di consumo<br />

(-1,5%), durevoli (-0,7%) e non<br />

durevoli (-1,5%), dei beni intermedi<br />

(-1,7%) e, in misura minore, dei beni<br />

strumentali (-0,9%). Grazie al balzo<br />

di aprile, il secondo trimestre chiude<br />

con una variazione positiva dello<br />

0,6%, la prima dopo cinque trimestri<br />

consecutivi di caduta.<br />

A livello settoriale continuano a prevalere<br />

segnali di contrazione, con un<br />

PREVISIONE ISAE Indice grezzo Indice destagionalizzato<br />

2000=100 %>anno precedente % > mese precedente<br />

Luglio ....................................... 102.1 .............. -5.4 ............... -0.2<br />

Agosto ....................................... 52.4 ............... -0.8 ................ 0.5<br />

Settembre ................................ 102.9 .............. -2.1 ............... -0.1<br />

Situazione ciclica dei principali settori industriali (maggio 2004)<br />

Estrazione di minerali .............................................. espansione<br />

Lavorazione di minerali non metalliferi ........................ stabile<br />

Produzione di macchine e apparecchi meccanici ....... stabile<br />

Fonte: elaborazioni ISAE su dati ISTAT.<br />

CONFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA<br />

Le imprese dei tre paesi segnalano un recupero degli ordinativi; in Italia ed<br />

in Germania migliorano leggermente le prospettive sull’andamento dell’attività<br />

produttiva, mentre in Francia ed in Germania si decumulano le scorte<br />

di magazzino.<br />

In Germania, migliorano sia i giudizi degli imprenditori sul volume del portafoglio<br />

ordini (da -24 a -23, anche se il saldo relativo alla componente estera<br />

rimane stabile a -16) e sulla consistenza delle scorte di magazzino, sia le<br />

attese sull’andamento dell’attività produttiva. Dal lato dei prezzi, prevalgono<br />

anche per il mese di luglio attese di diminuzione dei listini industriali,<br />

anche se il relativo saldo mostra un leggero segnale di ripresa passando a<br />

–1, da –2 di giugno.<br />

In Francia, recuperano sensibilmente i giudizi sul livello del portafoglio ordini<br />

(da -20 a -15, sui livelli dello scorso febbraio; da -18 a -15 per quanto<br />

riguarda la componente estera) e si decumulano leggermente le scorte di<br />

magazzino. Si stabilizzano invece le prospettive sulla produzione.<br />

Riguardo i prezzi, infine, si consolidano le attese di diminuzione dei listini<br />

industriali, con il saldo che si attesta a -10, da -7 del mese di giugno, sui<br />

livelli più bassi dal novembre del 2003.<br />

ITALIA, GERMANIA E FRANCIA<br />

Clima di fiducia delle imprese manifatturiere<br />

incremento dei settori in recessione.<br />

Le industrie della fabbricazione di<br />

prodotti chimici e fibre sintetiche<br />

passano da una fase di espansione<br />

ad una di contrazione.<br />

La sola industria di estrazione di minerali<br />

registra una fase di espansione.<br />

Per l’ISAE, nel terzo trimestre 2005<br />

si attenua la fase di debolezza dell’attività<br />

manifatturiera. Le nuove<br />

previsioni sono che dopo un leggero<br />

calo a luglio (-0,2%), si prevede<br />

un rialzo ad agosto (+0,5%) e una<br />

nuova marginale diminuzione a settembre<br />

(-0,1%).<br />

Italia Francia Germania<br />

Aprile 2005 ........................................ 84.9 ............... 76 ................ 89<br />

Maggio 2005 ..................................... 84.6 ............... 77 ................ 88<br />

Giugno 2005 ..................................... 84.9 ............... 77 ................ 89<br />

Luglio 2005 ....................................... 86.0 ............... 79 ................ 91<br />

(Dati destagionalizzati; indici base 2000=100)<br />

Fonte: ISAE ed elaborazioni ISAE su dati IFO e INSEE<br />

FIERE<br />

Progetto italiano per Tianjin<br />

Dopo la città satellite italiana in costruzione<br />

alla periferia di Shanghai<br />

(articolo su Acimm news 43) lo Studio<br />

Gregotti Associati presenta un<br />

piano per il recupero della “città italiana”<br />

di Tianjin dove esisteva una<br />

concessione italiana dal 1902 al<br />

1945 su una grande area di circa<br />

39 ettari compresi tra la ferrovia per<br />

Pechino e un’ansa del fiume Haihe<br />

sulla sponda opposta rispetto all’antica<br />

città cinese a pochi chilometri<br />

dalla foce nell’oceano.<br />

Il progetto rientra nel programma di<br />

uno scambio culturale tra Italia e<br />

Repubblica Popolare Cinese promosso<br />

dal Presidente della Repubblica<br />

Carlo Azeglio Ciampi e dal sindaco<br />

di Tianjin.<br />

La nuova impostazione si fonda su<br />

di una sensibilità storica italiana e<br />

sulla esperienza, altrettanto italiana,<br />

nel valorizzare le testimonianze ur-<br />

Il Presidente della Repubblica<br />

in visita alla nuova fiera di Milano<br />

Il 14 luglio i rappresentanti della politica,<br />

delle istituzioni, dell’imprenditoria<br />

e le associazioni del territorio<br />

rodense (tra le quali Acimm,<br />

Assofom e Associazione Marmisti<br />

della Regione Lombardia) hanno<br />

accolto il Presidente della Repubblica<br />

Carlo Azeglio Ciampi in visita al<br />

nuovo polo fieristico di Milano.<br />

Inaugurata lo scorso aprile con “Progetto<br />

Città” la grande fiera riparte da<br />

settembre con buona parte del calendario<br />

che era in precedenza del<br />

relativamente piccolo polo cittadino<br />

dove rimarranno le cosiddette fiere<br />

“leggere”.<br />

bane e architettoniche perché possano<br />

essere tramandate alle future<br />

generazioni arricchendo di un valore<br />

storico la grande città moderna,<br />

in questo caso la grande città cinese<br />

che la circonda.<br />

La proposta è stata illustrata durante<br />

un incontro nell’Ambasciata italiana<br />

di Pechino, e in tale occasione<br />

consegnata simbolicamente dal<br />

Presidente Ciampi al Sindaco di<br />

Tianjin.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Il Presidente Ciampi vede nella fiera<br />

un esempio di cosa possa fare<br />

una buona amministrazione in poco<br />

più di due anni nei tempi e nei costi<br />

previsti e la componente fondamentale<br />

per il rilancio dell’economia in<br />

un momento in cui “ne abbiamo tutti<br />

bisogno”.<br />

Gli imprenditori stanno già rispondendo:<br />

un esempio sarà il prossimo<br />

Salone del Mobile che nell’aprile<br />

2006 già si annuncia con tutta la fiera<br />

occupata, ma le vere novità interessano<br />

il 2007 quando saranno<br />

conclusi i collegamenti stradali e ferroviari.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!