12.07.2015 Views

dAI club - Rotary Club Cagliari Nord

dAI club - Rotary Club Cagliari Nord

dAI club - Rotary Club Cagliari Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROTARYINTERNATIONALAl cen t ro d eil av o r i 20 a n n id i s v i lu p p o d elRo ta r y.Io so per esperienza diretta la differenzache il <strong>Rotary</strong> può fare per una nazione. Lamia nazione, la Korea, ha condiviso una storiasimile di guerra, occupazione e ripresa. Perquesto motivo, tutti noi condividiamo la stessanecessità di aiutare a sanare le ferite causatedai conflitti passati: attraverso il servizioe l’amicizia. Quest’anno il tema del <strong>Rotary</strong>è CONCRETIZZA I SOGNI. Qui in Europa, voiavete trasformato in realtà il sogno di unaROTARYINTERNATIONALROTARY> A Vienna la Conferenza del Presidente Internazionale> Lo sviluppo dell’EffettivoINTERNATIONALSi s v o l g e r à aGiu g n o, n el cu o r ed el l’Inghilter r a,l’a nnua le r a d u n od el Ro ta r yIn t er n ati o n a l.> A Birmingham per la centesima conferenzaDal 21 al 24 giugno 2009 Birmingham ospiteràil Congresso del RI: la centesima volta che iRotariani si incontrano per celebrare il serviziodi azione e l’affiatamento che rappresentanoil <strong>Rotary</strong>. La cornice è dunque Birminghamo Brum come la chiamano quelli del luogoche ha subito un radicale cambiamento negliultimi vent’anni. La trasformazione ha creatouna città moderna e rispettosa delle esigenzepedonali ma anche capace di conservare letracce e le radici del suo passato medievalee industriale. Tra spettacoli multiculturali,tavole rotonde informative ed aggiornamentisulla Fondazione <strong>Rotary</strong> i padroni di casahanno organizzato una serie di eventi percatturare tutto quello che Birmingham hada offrire, dallo shopping alla vita notturna,oltre alle accoglienti città nel West Midland,Coventry e Stratford-upon-Avon.Nelle parole del Presidente del <strong>Rotary</strong>International D.K. Lee tutto l’entusiasmo perquesto evento: “Durante questo congresso,presenza forte e vibrante del <strong>Rotary</strong>. Inappena 20 anni avete creato centinaiadi nuovi <strong>club</strong>, e ricostituito quelli cheavevano ricevuto la carta tra gli anni 20e 30.” Questo il messaggio del PresidenteLee ai partecipanti alla Conferenza diVienna, svoltasi tra il 6 e l’8 dicembre,in cui il tema centrale è stato lo sviluppodell’effettivo in Europa ed in particolarenei Paesi del Centro ed Est Europa chesono rientrati nella famiglia del <strong>Rotary</strong>da solo 20 anni. I lavori hanno previstointerventi di contestualizzazionedell’azione del <strong>Rotary</strong> nello scenarioeconomico e sociale dei Paesi dell’Esteuropeo e testimonianze dei Governatorisulle azioni svolte in questi 20 anni. Neiworkshop al centro delle discussioni:l’immagine del <strong>Rotary</strong>, come individuaresoci qualificati e come trasformare le 4vie di azione in progetti. Il Presidentenelle sue conclusioni ha ribadito la suasperanza di un aumento dell’effettivomondiale di almeno il 10% dei soci.noi Rotariani celebreremo l’anno in cui,insieme, potremo Concretizzare i sognidelle persone più vulnerabili, i bambini,grazie a progetti che promuovo lasalute, la nutrizione, l’acqua potabile el’alfabetizzazione. Col vostro aiuto, ungiorno il sogno rotariano della pace nelmondo diventerà realtà.”L’e vo l uzi o n ed el l’a s s o ci a zi o n e,la p r o g r e s s ivapen e t r a zi o n e n eiter ritori d el l’este u r o p eo a l cen t rod el l a Confer enz adi Vi en n a cu i h apa r t ec i pat o u n ar a ppr esenta nz a d eln o s t r o Dis t r e t to(f o t o).Prima della seconda guerra mondialei <strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> nell’Europa centrale edell’Est giocarono un ruolo essenzialenello sviluppo del <strong>Rotary</strong> nell’Europacontinentale.A soli tre anni dalla nascita dei <strong>club</strong> diParigi e di Madrid (1921) si iniziò a lavorareper la costituzione dei primi <strong>club</strong> a Viennae Praga che ricevettero ambedue la cartanel 1925, l’anno successivo fu costituitoil <strong>club</strong> di Budapest in Ungheria e poiBratislava, Amburgo, Dresden, Belgrado,Zagabria, ed ancora <strong>club</strong> furono creatiin Slovenia, Bosnia ed Herzegovina,Macedonia, Romania, Polonia, Estonia,Bulgaria e Lituania. Fu costituito il Distrettodei Balcani che aveva il suo rappresentanteal <strong>Rotary</strong> International. Nel 1937 c’erano116 <strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> in 9 nazioni dell’EuropaCentrale e dell’Est. La presenza di regimiROTARYINTERNATIONALtotalitari contrastarono l’impegno dei<strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> nel diffondere e promuoverei concetti di comprensione internazionalee tolleranza e nel 1937 furono soppressi i<strong>club</strong> tedeschi ed entro il 1941 in tutte lealtre nazioni. Ci fu una rinascita del <strong>Rotary</strong>in Cecoslovacchia nel 1945 ma già nel1948 il regime comunista costrinse i <strong>club</strong> acessare l’attività. I primi due <strong>club</strong> che sonorientrati nel <strong>Rotary</strong> International nel 1989sono stati i <strong>club</strong> di Budapest e Varsavia,sponsorizzati dai <strong>club</strong> austriaci (quellodi Budapest) e dai <strong>club</strong> svedesi (quello diVarsavia), dal quel momento cominciaronoprogressivamente a ricostituirsi anche sullaspinta della caduta del muro di Berlino.Dal 1993 al 1999 furono costituiti nuovidistretti, nel novembre 1999 il Presidentedel RI, Carlo Ravizza, organizzò unaConferenza Presidenziale a Budapest, allaquale parteciparono rappresentanti del<strong>Rotary</strong> International e dei Distretti locali,confermando la decisione del Board delfebbraio 2000 che aveva definitivamenteassegnato tutti i <strong>club</strong> ai distretti esistenti.Il <strong>Rotary</strong> nell’Europa Centrale e dell’Est ècresciuto da 2 <strong>club</strong> e 77 soci nel giugno 1999a 265 <strong>club</strong> e 7.725 soci nel giugno 1998, daallora il numero si è più che raddoppiato: agiugno 2008 i rotariani sono oltre 17.000 in669 <strong>club</strong> a cui vanno aggiunti gli oltre 5.000rotariani della Germania dell’Est. Il forteimpulso delle regioni riammesse al <strong>Rotary</strong>International ha avuto un effetto positivoanche sui distretti tedeschi ed austriaciche maggiormente sono stati coinvolti intale processo.33PAUL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!